

il cofanetto racchiude i seguenti volumi: lombardia gotica, lombardia rinascimentale e lombardia barocca.











nel 1978, sul terzo numero di cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di ranxerox che come un mostro di frankenstein sotto acido si muove in una futuristica roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. ad impreziosire i testi di stefano tamburini arrivera` presto un giovane disegnatore abruzzese, tanino liberatore, e come si dice in questi casi "nulla e` stato piu` lo stesso". a quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, comicon edizioni festeggia questa icona del fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che tanino liberatore, il michelangelo del fumetto come lo defini` frank zappa, gli ha dedicato in questi anni. come un folle geppetto che torna sempre sul suo pinocchio deforme, tanino liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un`esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. e ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a ranx nel 2017 alla galerie gle`nat di parigi.

Uncut UMG Special dedicato a George Harrison.
La rivista è in inglese

prima guerra mondiale, varsavia. benjamin lerner, giovane soldato ebreo dell?esercito imperiale russo, decide di disertare. si rifugia dallo zio reb baruch joseph, a sua volta profugo da uno shtetl occupato dai cosacchi. nel misero appartamento di baruch, vivono anche la moglie toybele e la figlia gitta. benjamin e gitta finiranno per innamorarsi e per lasciarsi convincere da un ricco ufficiale ebreo a seguirlo in una comune che vuole creare nella sua tenuta in russia - progetto che tuttavia fallira nel peggiore dei modi. i.j. singer non si smentisce e mette insieme scene succose e divertenti, sulla scia della migliore letteratura ebraica. e la litigiosita, non solo comica, che caratterizza tutti i personaggi, prepara il lettore al fallimento della comune utopica che sembrava l?unica possibilita di una vita migliore per tutti.