![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"uscita di sicurezza" contiene una serie di brevi saggi, interventi, conferenze e ricordi che coprono i decenni tra gli anni quaranta e sessanta. si tratta di testi dal carattere fortemente autobiografico e che proprio nella misura del vissuto piu` bruciante si propongomo come opera letterariamente compiuta dello scrittore abruzzese. dalle lucide riflessioni sulle trasformazioni sociali in atto nell`italia del dopoguerra al tormentato e continuo interrogarsi sul significato della scrittura, dal controverso e sofferto rapporto con il partito comunista all`esilio svizzero e al fascismo, "uscita di sicurezza" si rivela cosi`, pagina dopo pagina, come uno straordinario autoritratto politico-morale dell`uomo silone.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la rappresentazione di una tragedia, sosteneva aristotela, induce nello spettatore una miriade di emozioni: paura, pieta`, gratitudine, compassione. identificandoci con i personaggi sulla scena, ne condividiamo i sentimenti e impariamo a discernere il bene dal male, il giusto dall`ingiusto. nussbaum applica al romanzo storico cio` che aristotele diceva del dramma. attraverso la lettura, la condivisione delle emozioni di personaggi complessi alle prese con scelte difficili e, infine, attraverso la conversazione con gli altri lettori, arriviamo a comprendere i concetti di colpa e innocenza in modo piu` vivido e molto piu` vicino alla realta` di quanto non possa fare qualunque trattato di etica. per questo il romanzo e` da considerarsi una forma moralmente seria.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l``ur-fascismo`, o il `fascismo eterno`. l`ur-fascismo e` ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. sarebbe cosi` confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: `voglio riaprire auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!`. ahime`, la vita non e` cosi` facile. l`ur-fascismo puo` ancora tornare sotto le spoglie piu` innocenti. il nostro dovere e` di smascherarlo e di puntare l`indice su ognuna delle sue nuove forme - ogni giorno, in ogni parte del mondo." (umberto eco)