

il libro dei salmi e` il piu` popolare e il piu` letto di tutto l`antico testamento, recitato quotidianamente da oltre 25 secoli nei riti religiosi cristiani ed ebraici. la sua diffusione e` legata soprattutto al profondo senso umano, divino e cosmico che lo pervade. questo celebre testo viene presentato, in questa edizione, arricchito da un apparato critico curato dai maggiori studiosi della materia.



a questo esperimento casaleggio lavorava fin dalla fine degli anni novanta, quando - amministratore di webegg - comincio` a testare nei forum intranet dell`azienda i meccanismi di formazione e produzione del consenso attraverso le reti. ma quello era solo l`inizio. l`esperimento si sviluppa attorno a un nocciolo: propaganda, propaganda, propaganda. sociale, pianificata, centralizzata, virale. testi e scaletta dei vday (gli eventi che rappresentano di fatto l`antecedente storico del movimento) sono gia` coordinati da due dipendenti della casaleggio. grillo e` l`innesco per far evolvere l`esperimento a un livello superiore: e` il frontman, l`uomo del consenso elettorale che puo` coagulare e incarnare un sentimento di rivolta contro il sistema, ormai fortissimo nella societa`. in questa prima stagione il movimento predica alcune cose con integralismo militare: il rifiuto assoluto di comparire nella tv italiana, la promessa di dimezzare lo stipendio ai suoi futuri politici e di vivere secondo uno stile di vita francescano, la posizione contro l`euro e lo scetticismo verso l`unione europea. al contrario, promette la democrazia attraverso internet ed esalta la meritocrazia, denunciando la piaga dei tanti ragazzi italiani costretti a cercare fortuna all`estero. per ognuno di questi cavalli di battaglia emergera` lo scollamento tra come il movimento si e` proposto inizialmente a elettori e attivisti e quel che realmente ha fatto sino a oggi.

"l`uomo che amava le donne e` la sceneggiatura, scritta dal regista in forma di romanzo, del film con lo stesso titolo girato nel 1977. e la storia di bertrand morane, ingegnere di montpellier ma soprattutto cacciatore di femmine. bertrand non e` uno svagato play-boy; e` piuttosto un inquieto don giovanni nel senso che l`intensa emozione che gli procura ogni nuova donna nasce dalla promessa di un piacere che svanisce con la conquista." (daniela pasti).

il giovane professor ndene` gueye non crede ai suoi occhi quando legge la circolare con cui il ministero prega i docenti di letteratura di non insegnare piu` verlaine e altri poeti con la motivazione che, in quanto omosessuali, potrebbero avere una cattiva influenza sugli studenti. e` ridicolo, il valore di una poesia non ha niente a che vedere con le tendenze sessuali di chi la scrive! ndene` e` indignato, ma quella circolare non e` che l`ultimo segnale dell`omofobia dilagante in senegal, paese a maggioranza musulmana in cui l`omosessualita` e` vista non soltanto come un peccato nei confronti della legge coranica, ma come un male, portato dai bianchi, che sta corrompendo il paese. sospeso dall`insegnamento per non aver rispettato le consegne, ndene` intraprende allora un percorso di ricerca negli usi e costumi del proprio paese per capire il motivo di tanto odio omofobico, percorso che lo portera` a confrontarsi con l`affascinante rama, sua amante e amica del cuore, con il padre, uomo pio in predicato di diventare imam, con il travestito samba awa, animatore di feste folcloristiche, e con l`enigmatico professore coly, suo collega d`universita`. percorso, anche, che gli fara` scoprire un aspetto di se` che non conosceva, un aspetto pieno di sorprese.