

negli anni cruciali del regno delle due sicilie, tra napoli, palermo e amalfi, una storia d`amore, di sostituzioni e di identita`, una giovane donna scomparsa e il suo doppio che ritorna misteriosamente a intrigare amanti e scienziati di malie e di passioni. la nobile fanciulla chiara ama il giovane alessandro, dell`illustre famiglia degli altomare. dopo estati trascorse a intrecciare giochi d`amore i due si sposano, ma chiara presto e` uccisa dal vaiolo. a sconvolgere la rassegnazione di chi la pianse e l`isolamento in cui s`e` chiuso il suo sposo, compare una donna che alcuni riconoscono come chiara. ma chi sia veramente non e` dato sapere. questa incertezza compenetra i destini incrociati e gli interessi contrastanti dei personaggi. la vicenda si snoda su piu` registri: c`e` la testimonianza oggettiva e piana di un narratore. ma accanto a questa, il diario e le lettere tra il giovane altomare e un singolare scienziato francese trasformano uomini, cose e avvenimenti in perturbanti fantasmi della mente. ruggero cappuccio e` scrittore e regista per il teatro e il cinema, e da questo trae una personalissima maniera di immaginare l`intreccio e la sapienza nel far risuonare le sue molte voci come su un vasto palcoscenico.





samia e` una ragazzina di mogadiscio. ha la corsa nel sangue. ogni giorno divide i suoi sogni con ali`, che e` amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. mentre intorno la somalia e` sempre piu` preda dell`irrigidimento politico e religioso, mentre le armi parlano sempre piu` forte la lingua della sopraffazione, samia guarda lontano, e avverte nelle sue gambe magre e velocissime un destino di riscatto per il paese martoriato e per le donne somale. gli allenamenti notturni nello stadio deserto, per nascondersi dagli occhi accusatori degli integralisti, e le prime affermazioni la portano, a soli diciassette anni, a qualificarsi alle olimpiadi di pechino. arriva ultima, ma diventa un simbolo per le donne musulmane in tutto il mondo. il suo vero sogno, pero`, e` vincere. l`appuntamento e` con le olimpiadi di londra del 2012. ma tutto diventa difficile. gli integralisti prendono ancora piu` potere, samia corre chiusa dentro un burqa ed e` costretta a fronteggiare una perdita lacerante, mentre il "fratello di tutta una vita" le cambia l`esistenza per sempre. rimanere li`, all`improvviso, non ha piu` senso. una notte parte, a piedi. rincorrendo la liberta` e il sogno di vincere le olimpiadi. sola, intraprende il viaggio di ottomila chilometri, l`odissea dei migranti dall`etiopia al sudan e, attraverso il sahara, alla libia, per arrivare via mare in italia.


il calendario atlante e` uno strumento per approfondire argomenti di carattere geografico, economico e statistico. l`edizione 2001 contiene: almanacco, con prefissi telefonici, fusi orari e dati climatici, cambi e unita` di misura di tutti i paesi; sezione mondiale, con i raffronti statistici di tutti gli stati del mondo e i guinness dei prodotti; sezione italia, con un`analisi ricca e dettagliata della realta` del nostro paese; stati del mondo, in ordine alfabetico, con cartina di posizione, popolazione, lingua, religione, moneta, dati economici, indicatori sociali, comunicazioni e statistiche culturali; atlante mondiale, con cartografia a colori e indice dei nomi.



di chi e` la voce che risuona in "alla cieca"? e certo il racconto di un recluso e di un fuggitivo. e jorgen jorgensen, il re d`islanda poi condannato ai lavori forzati nell`inferno di un`altra isola, agli antipodi, giu` alla baia. e il compagno cippico, passato dai lager nazisti a goli otok, la terribile isola calva dove tito confinava i dissidenti. e tore e jan jansen, neve`ra e strije`la e i mille nomi dei partigiani e dei clandestini. e il rivoluzionario e il fondatore di citta`, il marinaio e il cybernauta... e anche l`argonauta nel suo viaggio infinito attraverso oceani dove s`incontrano solo l`avventura e la morte, il sangue e la violenza, in un esilio che solo a tratti s`illumina dell`amore di una donna che si chiama maria, marie, mariza o marja, e norah e mangawana... in questo devastante e struggente memoriale a narrarsi e` l`eterno ribelle, l`ammutinato, l`eretico in balia delle onde e del buio della storia, ma anche dei suoi sogni di giustizia e della disciplina di partito. prefazione di eugenio scalfari.