Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

si tratta del catalogo dell`esposizione di milano (momi modamilano, piazza vi febbraio, 27 febbraio - 3 marzo 1998). guida offre: una ricostruzione storica dell`epoca delle esplorazioni che hanno portato alla scoperta dell`arcipelago; numerose cartine e fotografie a colori; approfondimenti dedicati ai vari aspetti della cultura e della societa` capoverdiane con particolare riguardo alle numerose festivita` locali. vengono inoltre forniti percorsi alternativi di trekking e itinerari di mountain bike per scoprire le regioni meno frequentate.

si tratta del catalogo dell`esposizione di ravenna, pinacoteca comunale, loggetta lombardesca, via roma 13 (marzo-giugno 2000).

il volume e` il catalogo dell`esposizione di brescia, palazzo martinengo (via musei 30, 12 maggio-5 novembre 2000). la mostra e` a cura di renato barilli, rosa persini e maria palladin.

il libro esamina la moda come metro di misura delle motivazioni psicologiche, psicanalitiche e socioeconomiche della societa` e spiega come tra tanti cambiamenti l`insieme delle mode (e dei modi) sia l`unica autentica costante. alla sua terza edizione, le caratteristiche del libro restano invariate, nonostante i dovuti aggiornamenti.

volume pubblicato in occasione della mostra di verona, palazzo forti, 7 luglio - 10 ottobre 1989. introduzione di giorgio cortenova. testi di goriano rugi, jean clair, enrico mascelloni, manfred fath, tulliola sparagni et al. notizie biografiche, bibliografia essenziale, catalogo delle opere e indice degli artisti. numerose ill. in nero e a colori (opere di boccioni, bonzagni, cezanne, dufy, sonia e robert delaunay, gauguin, kandinsky, hodler, hofer, jawlensky, kokoschka, macke, manguin, matisse, nolde, pechstein, schmidt-rottluff, gino rossi, schiele, viani, kubin, et al.) . 8vo pp. 268 brossura

il volume e` il catalogo della mostra di buenos aires (museo nacional de bellas artes, 14 marzo - 24 aprile 2001).

Mazzotta, 1997, IT. Il catalogo dell'esposizione di Milano. La mostra è stata organizzata dalla Triennale in collaborazione con la Fondazione Mazzotta e il Goethe Institut.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi