

Una raccolta interessante di saggi e contributi curata da Pivano, ristampa degli anni 2000 di un documento importante della storia dei movimenti culturali dell'America degli anni '60 e '70.

cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del "discorso sul metodo", lo scrisse in francese, non in latino, per dare al suo pensiero la maggiore possibilita` di diffusione, e fece appello alla sola ragione naturale, non all`autorita`, per esporre il suo messaggio al vaglio critico di tutti. dalle riflessioni sulla matematica, in cui fu un geniale inventore, come pure sulle scienze, che pratico` da maestro, ricavo` quel metodo con cui affronto` l`impresa della ricostruzione filosofica e scientifica. quest`edizione e` curata da lucia urbani ulivi, studiosa di filosofia moderna e contemporanea. il testo francese a fronte riproduce esattamente l`edizione curata da charles adam e paul tannery.


le societa` moderne sono prese in trappola tra l`attualita` sempre piu` opprimente di un sistema capitalistico che tende alla restaurazione del "laissez-faire" e l`assenza di qualsiasi valida alternativa. il socialismo, nel senso di un`alternativa generale al sistema di mercato, e` morto e anche la socialdemocrazia deve rinunciare a qualsiasi velleita` programmatica se vuole restare forza di governo. i saggi qui raccolti sono un tentativo di rispondere a questa situazione, riaprendo la prospettiva di possibili alternative ed esponendo una precisa dottrina politica - quella della democrazia associativa - che in pratica e` una terza via tra statalismo socialista e laissez-faire capitalistico.

come si vive tra il "non piu`" e il "non ancora"? non riconoscersi piu` come bambini e non sentirsi ancora riconosciuti come adulti pone gli adolescenti in una zona di difficile definizione, dai labili e incerti confini. confinare l`adolescenza negli angusti limiti di una categoria generazionale ha convogliato l`attenzione sugli aspetti piu` inquietanti nei confronti delle altre eta` della vita. insistendo sullo sviluppo umano come processo, gli autori intendono favorire una visione dell`adolescenza meno allarmata e allarmante, piu` attenta alla positivita` di molte sue manifestazioni di vitalita`, curiosita` e creativita`.

in questo racconto del 1924 che narra il viaggio "iniziatico" di una giovane e bella donna sulle montagne rocciose emergono, con forza, alcune fra le tematiche piu` rilevanti del pensiero lawrenciano quali la ricerca di uno spazio non contaminato dalla civilta`, il desiderio di incontro e di contatto con un soggetto "diverso", l`ansia di appaganti unioni sessuali. cosi` l`avventura della principessa con domingo romero, la guida messicana, diviene per lo scrittore inglese occasione d`analisi, momento di profonda riflessione sul soggetto femminile.





l`edizione completa, con testo tedesco a fronte, di quest`opera e` curata da gianni vattimo, con un`introduzione di giovanni reale e postfazione dell`autore stesso. pubblicato per la prima volta nel 1960, rappresenta un importante lavoro nel panorama filosofico del novecento, come recupero antiscientista del valore di estetica, storiografia e dialogo interpersonale in quanto veicoli di verita`.






in forma di monologo-confessione, "memorie dal sottosuolo" (uscito a puntate a partire dal 1864) e` la storia della fallita redenzione di una prostituta e, nello stesso tempo, la tormentata indagine sull`inconscio, il "sottosuolo", e sull`impossibilita` di capire a fondo se stessi e gli altri. l`io narrante e` uno dei cosiddetti "uomini superflui", uno che si limita a prendere atto dell`immensa ricchezza nascosta nel proprio intimo e non trae alcuna conseguenza pratica, soffrendo acutamente, al tempo stesso, del proprio fallimento. e la prima incarnazione di quel tipico personaggio di individuo smarrito tra l`angosciosa ricerca della verita` e un`incolmabile distanza dalla realta` che sara` protagonista dei grandi romanzi di dostoevskij. postfazione di vladimir nabokov.


si fa presto a dire amare, ma quante sono le persone che possono dirsi innamorate sul serio? e quante quelle capaci di andare oltre l`innamoramento? una cosa e` certa: l`amore non puo` diventare un laconico messaggio lanciato nell`universo distratto, ne` puo` contare sulla probabilita` che un`anima ne incroci un`altra nella notte dei giochi tecnologici. l`amore ha bisogno di essere contaminato, anche quando costa, anche quando sa di amaro e di lacrime. sentimento
