
il sistema della moda visto dall`interno da due giornaliste che da sempre si occupano di questo settore. il rapporto con i media e la comunicazione, i ricatti pubblicitari, i nomi che contano, il ruolo giocato dalle griffe nel nostro paese e nel mondo: senza peli sulla lingua, fedi e serlenga `sputano il rospo` e raccontano quello che sta dietro le passerelle e perfino dietro i backstage... perche` "il diavolo veste prada" non ha fatto che mostrare la punta dell`iceberg, e sotto c`e` davvero molto. da suzy menkes a anna wintour, da franca sozzani a cathy horyn, passando per carine roitfeld e gli italiani d`america, tutte le interviste, gli scoop, le luci e le ombre, i vizi privati e le pubbliche virtu` del fashion system internazionale.

Omnibus Press. 1990, UK. La storia completa e la catalogazione dell'opera di John Lennon a partire dalle canzoni, passando per disegni, scritti, film e opere d'arte.


e` la storia di due gemelli fra loro somigliantissimi, viola e sebastiano, che vengono separati da un naufragio presso le coste dell`illiria. viola si vestira` con abiti maschili e si fara` chiamare cesario, andando a lavorare come paggio presso il duca orsino. finira` con l`innamorarsi del suo padrone il quale ama, non riamato, la contessa olivia, che si innamora del suo bel paggio viola/cesario. l`arrivo di sebastiano complica ulteriormente la situazione ponendo pero` le basi di un suo felice scioglimento. olivia infatti si innamora di sebastiano, mentre orsino, scoperta la vera identita` del suo paggio, decide di sposare viola.



"mia madre era andalusa. per caso, i suoi genitori portavano, di nascita, l`uno e l`altra, il medesimo cognome munoz: cosi` che lei, secondo l`uso spagnolo, portava il doppio cognome munoz munoz. di suo nome di battesimo, si chiamava aracoeli". cosi` ha inizio questo romanzo, in cui manuele, quarantenne fallito e omosessuale infelice, rimpiange l`infanzia paradisiaca vissuta in simbiosi con la madre aracoeli, una selvaggia ragazza andalusa sposata a un ufficiale della marina italiana. per manuele la fine dell`infanzia si configura come una cacciata senza colpa dall`eden e il suo ricordo e` prigione e sventura, poiche` la madre, colpita da un morbo misterioso, e` morta oltraggiando gli affetti famigliari con una furia demenziale e lussuriosa.