

prima le brutte notizie: se siete come la maggior parte degli aspiranti scrittori, il vostro manoscritto verra` ignorato, messo da parte e probabilmente non diventera` mai un libro. ora, invece, quelle buone: conoscere ed evitare gli errori piu` comuni e certe cattive abitudini vi distinguera` dalla maggior parte degli altri e vi aiutera` a far si` che le case editrici considerino seriamente sia voi sia i vostri lavori. ma quali sono questi errori? ve lo spiega pat walsh, editor americano e co-fondatore di un`importante casa editrice, che in questo volume ha raccolto non soltanto gli ingredienti fondamentali di ogni buon testo, ma analizzato anche l`intero mondo editoriale, con le proprie esigenze e particolarita`, aiutando cosi` gli aspiranti scrittori a non fare quei passi falsi che possono compromettere la realizzazione del loro sogno.




sorgeva l`alba del 5 aprile 1453. tutto il territorio tra il mar di marmara e il corno d`oro era ricoperto da una moltitudine di fanti, cavalieri e marinai, vestiti nelle foggie piu` diverse, che si agitava al ritmo di trombe e tamburi. non vi era nulla di festoso in quello spettacolo. i cristiani piu` avveduti capirono che stava per iniziare la grande scorreria dei turchi in europa e in italia. al secondo canto del gallo del 29 maggio 1453, quell`immenso esercito guidato dal giovane maometto ii si mise in marcia, dando inizio alla guerra tra oriente e occidente. da quel momento tra i villaggi e le popolazioni dei balcani, dell`austria e dei territori orientali e costieri dell`italia risuono` sempre piu` spesso un grido che, se nelle diverse lingue e dialetti assumeva toni ed echi differenti, conservava tra i profughi stiriani, sloveni, ungheresi, carinziani, friulani, pugliesi o calabresi, un comune significato di terrore ed il costante timore per un futuro di dolore e schiavitu`: "mamma li turchi".

Oscar Mondadori, 1990, IT. Tutte le recensioni dei film più importanti degli ultimi anni '80, scritte nello stile sintetico e molto incisivo - dati essenziali e "critica veloce" - di Tullio Kezich. 422 minirecensioni, un panorama della produzione cinematografica mondiale e un singolare specchio del nostro tempo, in un nuovo libro che fa seguito a Il MilleFilm-Dieci anni al cinema (1967-1977), Il Nuovissimo MilleFilm - Cinque anni al cinema (1977-1982) e Il Film '80 (1982-1986) (in tutto 2942 recensioni). Un libro non solo per cinefili, un repertorio completo e utilissimo per orientarsi criticamente nella smisurata e spesso frastornante offerta di film che il moltiplicarsi delle reti televisive mette a nostra disposizione ognii giorno.

EMI, 1985, USA. Singolo 12" tratto dall'album Lost and Found che contiene White Lies, Are you ready for the country di Neil Young e Honky Tonk Blues di Hank Williams.