
democrazia: un`idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea, dalla rivoluzione inglese a quella francese, dalla prima guerra mondiale fino alla guerra fredda e al crollo del muro. ripercorrendo le ideologie che l`hanno nutrita e sostenuta, canfora formula la sua tesi: il meccanismo elettorale e` ben lungi dal rappresentare la democrazia. oggi, nel mondo ricco, ha vinto la liberta`, con tutte le sue immani conseguenze. la democrazia e` rinviata ad altre epoche.


per cinquantun anni, nove mesi e quattro giorni fiorentino ariza ha perseverato nel suo amore per fermina daza, la piu` bella ragazza dei caraibi, senza mai vacillare davanti a nulla, resistendo alle minacce del padre di lei e senza perdere le speranze neppure di fronte al matrimonio d`amore di fermina con il dottor urbino. un eterno incrollabile sentimento che fiorentino continua a nutrire contro ogni possibilita` fino all`inattesa, quasi incredibile, felice conclusione. una storia d`amore e di speranza con la quale, per una volta, gabriel garcia marquez abbandona la sua abituale inquietudine e il suo continuo impegno di denuncia sociale per raccontare un`epopea di passione e di ottimismo. un romanzo atipico da cui emergono il gusto intenso per una narrazione corposa e fiabesca, le colorate descrizioni dell`assolato caribe e della sua gente. un affresco nel quale, non senza ironia, si dipana mezzo secolo di storia, di vita, di mode e abitudini, aggiungendo una nuova folla di protagonisti a una tra le piu` straordinarie gallerie di personaggi della letteratura contemporanea.
