
quello della musica da film e` sempre stato un tema impegnativo non solo per gli studiosi, ma anche per cineasti e compositori, per il semplice fatto di richiedere una doppia competenza, musicale e cinematografica. in questo volume si mette a fuoco la complessa relazione tra regista e musicista nel cinema italiano attraverso un`analisi approfondita dell`opera di carlo rustichelli, compositore di musica da film tra i piu` prolifici e sensibili. ripercorrendo la sua estesa filmografia si attraversano cinquant`anni di cinema, dal dopoguerra agli anni novanta, analizzando colonne sonore di film d`autore. dal colloquio con rustichelli si delinea un suo preciso ruolo nel panorama delle relazioni tra registi e musicisti.





centaine de thiry non puo` dimenticare michael courteney. l`ha conosciuto in francia, durante la guerra, quando il giovane pilota sudafricano imperversava contro l`aviazione tedesca; l`ha ammirato e lo ha amato, senza limiti. e quando l`ha perduto ha capito di dover raggiungere la sua terra. ma l`africa che, dopo una navigazione avventurosa, accoglie la giovane donna non e` solo il continente abbagliante e fascinoso dei racconti di michael, e` anche una terra assetata, ostile, che respinge con la stessa forza con cui attira. animata da un disperato coraggio, centaine affronta a testa alta la drammatica avventura che la sorte le ha preparato, disposta a tutto pur di salvare la propria vita e quella che sta portando dentro di se`.