



abbas karam younis, giovane idealista, scrive il suo primo dramma dando spazio ai segreti piu` intimi e sordidi della sua famiglia e degli amici che gravitano intorno: gioco d`azzardo, prostituzione, alcol, droghe, omicidi. la coincidenza con la realta` e` cosi` forte da aprire un oscuro corridoio fra la rappresentazione e la vita. sullo sfondo del cairo e dei suoi teatri, quattro personaggi raccontano gli amori e le gelosie, la passione e la morte, trasformando il copione che si preparano a interpretare nel canovaccio dell`esistenza.

"sodoma e gomorra" trae il titolo dall`ultimo e piu` ampio degli otto racconti che costituiscono il volume. si tratta di testi differenti tra loro, novelle avvicinabili ai temi strapaesani, in cui forte e` la matrice autobiografica. malaparte e` qui narratore e personaggio, e se talora si lascia andare all`umano senso di "pietas" verso gli sconfitti, la sua autenticita` piu` schietta e` sempre nell`esibizione di se` come protagonista assoluto della scena.




a lukones, in una villa isolata, una madre e un figlio si fronteggiano. lui, don gonzalo, che le dicerie vogliono iracondo, vorace, crudele e avarissimo, e` divorato da un male oscuro, quello che

il 20 luglio 1969, alle 21.35 ora di houston, l`astronauta americano neil armstrong stampa l`impronta della sua scarpa sulla sabbia della superficie lunare. questa impresa decise la gara delle grandi potenze per la conquista dello spazio ma soprattutto testimonio` l`onnipotenza della civilta` della tecnica e della scienza: cio` che l`uomo si propone lo puo` raggiungere soprattutto quando la posta in gioco e` alta. e` questo strapotere della scienza e della tecnica che l`autrice ripercorre, mostrando come esso sia stato una delle caratteristiche forti del secolo che si chiude.

l`autore inizia la sua esposizione raccontando le circostanze della morte di ercole ii, il ritorno del figlio alfonso ii dalla francia e i preparativi del funerale; poi prende in esame la diffusione europea dell`uso del doppio funerale dei re, la sua funzione di sottolineare il carattere sacrale del potere e dunque di assicurare una successione pacifica, e le ragioni per le quali esso viene adottato a ferrara. infine e` la volta dello svolgimento vero e proprio del funerale, di cui ricci smonta e analizza ogni minimo particolare: la processione, la cui pompa e` messa in rapporto con le cerimonie di intronizzazione, l`imbalsamazione e il destino riservato alle viscere e al cuore, la sepoltura separata del cadavere, ecc.

Issued in a clear J-card case with a folded inlay.
[Inlay:]
Track 1 taken from the album "[r=783990]" (BLU DP0237)
Track 2 – 5 recorded live in Affalter, Germany, on April 28, 2001
Recorded, remastered and mixed [...] at Powertechnik Studios Lößnitz (www.powertechnik.de)
5 more songs of the Affalter show are available for a free download at the Blue Rose website (for a limited time only!)