



l`essenza di dio, il concetto di anima, la lotta tra bene e male, la contrapposizione tra mondo e spirito, il valore della verita`, la potenza dell`amore; ma anche il significato della fede, del comportamento religioso, della non violenza, dell`esperienza spirituale, la necessita` della preghiera e il suo rapporto con la meditazione, il digiuno e altre pratiche devozionali e spirituali. questi i temi di un libro che raccoglie gli interventi nei quali il mahatma gandhi affronta la dimensione spirituale dell`uomo e il suo rapporto con il divino: una concezione della religione che e` sintesi di oriente e occidente, cosi` come appare da lettere, trascrizioni di discorsi, brani di articoli, passi di opere, citazioni dal diario del suo fedelissimo segretario e testimonianze dei famigliari. da queste fonti di prima mano le parole di umanita` e saggezza del padre dell`india moderna risuonano nel profondo dell`animo di tutti noi, fedeli di ogni religione ma anche non credenti, mostrando la via per una vita spirituale piu` piena e attenta.



ishmael, narratore e testimone, si imbarca sulla baleniera "pequod", il cui capitano e` achab. il capitano ha giurato vendetta a moby dick, una immensa balena bianca che, in un viaggio precedente, gli aveva troncato una gamba. inizia un inseguimento per i mari di tre quarti del mondo. lunghe attese, discussioni, riflessioni filosofiche, accompagnano l`inseguimento. l`unico amico di ishmael morira` prima della fine della vicenda. e` queequeg, un indiano che si era costruito una bara intarsiata con strani geroglifici. moby dick viene infine avvistata e arpionata. trascinera` nell`abisso lo stesso achab, crocefisso sul suo dorso dalle corde degli arpioni. ishmael e` l`unico che sopravvive, usando, come zattera, la bara di queequeg.






