

cicerone immagina che scipione emiliano racconti il sogno in cui il suo avo, scipione l`africano, gli appare annunciandogli una luminosa carriera militare e politica, che si concludera` pero` con una morte violenta. ma ai servitori della patria e` riservata un`eternita` felice nelle regioni celesti. cicerone fa descrivere all`africano lo stato delle anime nell`aldila`, affascinando il giovane scipione con la descrizione della via lattea, con lo spettacolo delle stelle e facendogli percepire l`armonia musicale prodotta dalla rotazione delle sfere celesti e esortandolo ad aspirare non alla gloria terrena, ma al conseguimento della vera immortalita` che e` quella dell`anima e che si ottiene attraverso il servizio reso allo stato.


il cofanetto contiene quattro volumi, gia` pubblicati separatamente, che ripercorrono la storia italiana dal risorgimento alla prima guerra mondiale attraverso fotografie d`epoca ampiamente commentate. il primo volume, "il risorgimento (1848-1870)", e` di diego mormorio, il secondo, "l`italia liberale (1870-1900)", di giovanna ginex, il terzo, "l`eta` giolittiana (1900-1915)", di gabriele d`autilia, il quarto, "la prima guerra mondiale (1915-1918)", di lucio fabi.






«Kafka sulla spiaggia si legge come il suo autore deve averlo scritto: con la sensazione di entrare a occhi aperti in un sogno visionario e risonante di profezie, dove le scoperte e le rivelazioni si susseguono, ma il cuore piú profondo resta segreto e inattingibile».
Giorgio Amitrano






dal sionismo alla kabbalah, da mose` all`affaire dreyfus, l`autore descrive gli aspetti culturali e religiosi del mondo e della tradizione ebraica.


che cos`e` la coscienza? da dove nasce un`intenzione? come si formano le emozioni e gli affetti? perche` abbiamo la tendenza a ingannare noi stessi? in che senso possiamo dire che l`inconscio esiste? all`interno del dibattito psicologico contemporaneo questi temi hanno gradatamente assunto un`importanza centrale. la psicologia dinamica moderna e` legata alla tradizione della psicoanalisi, ma anche alla ricerca scientifica. essa studia i meccanismi inconsapevoli che regolano le nostre scelte di vita. i temi di base della psicologia dinamica, come il tema dell`inconscio o quello degli affetti, vengono affrontati qui sia come introduzione alla conoscenza, sia come esposizione dei loro fondamenti.


blaise cendrars e` stato definito





la tesi di laurea di pirandello in linguistica romanza (scritta in tedesco e discussa a bonn nel 1891) e` qui riproposta in una nuova traduzione che ne pone in risalto il metodo scientifico, sorretto dalla competenza nativa dell`autore. nella seconda sezione del volume, arte e scienza e l`umorismo, nella princeps del 1908, vengono per la prima volta messi in dialogo, come le due facce di un`unica riflessione in materia di estetica e di poetica.