
"l`azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, dei mesi dela rivolta creativa, dei carri armati inviati a presidiare la cittadella universitaria. ma "boccalone" e` soprattutto una storia d`amore, prima ancora che di crisi politica, la storia di come un innamoramento possa far scoppiare i propri equilibri, creare intensita` nuove. e un libro che testimonia di una crescita, del suo autore, innanzitutto, del suo personaggio, del giro di amici. gli scatti di questo processo di crescita sono descritti con estrema freschezza, scrupolosamente annotati senza alcuna compiacenza, senza narcisismo." (pier vittorio tondelli)

lo spirito ardente e` una magnifica barca a vela che fa rotta da tahiti verso la nuova zelanda. a bordo quattro uomini e due donne; tre di loro sono scozzesi. nell`interno domestico che si ricrea sull`acqua, la socialita` non ha un solo passo: se prende i ritmi serrati della disciplina nautica si rallenta nell`inerzia morale, nei dialoghi che si ritraggono dalla familiarita` o si concedono quel tanto che basta per lasciare intravedere zone d`ombra e infelicita`.

unico detentore del linguaggio e del pensiero astratto, l`uomo crede di poter estendere questa unicita` anche al suo assetto biomeccanico e alle sue facolta` sensoriali. in realta`, come dimostrano mark denny e alan mcfadzean in modo non di rado sconcertante, una cosi` tenace prospettiva antropocentrica ha fondamenta fragili e illusorie. il nostro scheletro non e` adatto alla locomozione quanto quello di molti quadrupedi. e ognuno dei nostri sensi, per quanto efficiente, mostra nel confronto con altre specie carenze sia strutturali che funzionali: l`occhio ha un`acutezza quattro volte inferiore a quella di un falco pellegrino; e lo stesso vale per olfatto, udito e gusto, dove veniamo surclassati, nell`ordine, da talpe, gufi e panda minori. persino le nostre piu` elaborate protesi tecnologiche, come quelle concepite per il volo, sembrano solo pallide imitazioni di congegni ingegneristici e cognitivi preesistenti: basti pensare all`ossatura robusta e leggera degli pteranodonti; al "veleggiamento dinamico" degli albatri, che permette di coprire lunghissime distanze con un minimo dispendio di energia; o all`orientamento nei colombi, "piattaforme volanti di rilevazione a distanza" dotate di strumentazione per la navigazione celeste, ricevitori acustici a banda larga, sensori di campo magnetico. percorrendo questa impressionante varieta` di soluzioni adattative, denny e mcfadzean risalgono all`incidenza delle leggi fisiche e matematiche e dei vincoli chimici sul processo evolutivo.






chris frantz incontra david byrne all`inizio degli anni `70 e insieme a lui e alla futura moglie, la bassista tina weymouth, fonda i talking heads. il gruppo si costruisce rapidamente una solida reputazione grazie alle collaborazioni con i ramones e altri importanti artisti della scena musicale dell`epoca, e conquista fan eccellenti come andy warhol e lou reed, ma il vero successo arriva nel 1980, quando brian eno produce l`album che e` considerato il loro capolavoro, remain in light. nello stesso anno chris e tina fondano i tom tom club, caratterizzati da un`originale fusione di musica etnica, funk, disco, pop ed electro destinata ad avere un grande impatto a livello internazionale. caldo, divertente e sincero, "remain in love" racconta l`ascesa e il declino di una band che ha caratterizzato gli anni `80, ma e` anche la storia di un amore di quelli che capitano una sola volta nella vita, quello tra chris e tina, e di una collaborazione creativa che ha dato forma e sostanza a una delle piu` grandi sezioni ritmiche che abbiano mai elettrizzato la scena della musica pop.