Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Nel corso delle registrazioni per Ghost on Canvas, il suo ultimo disco, Glen aveva messo nastro le parti vocali di alcune delle sue canzoni più famose, rivedendole da capo a piedi. Lo aveva fatto per divertirsi, ma il risultato è stato talmente bello che i due produttori Dave Darling e Dave Kaplan hanno deciso di chiamare in studio dei musicisti per registrare una base a quelle parti vocali. Il risultato è un disco notevole, Glen Campbell come non lo avete mai sentito.

l`arte delle chiese nestoriane e monofiste di siria, egitto, armenia e etiopia, sviluppatesi secondo opzioni dogmatiche, dottrinali e disciplinari diverse da quelle bizantine, presenta, entro una comune sensibilita` cristiana orientale, una straordinaria varieta`. per le chiese d`egitto e siria i tratti caratteristici furono la grande eredita` siro-mesopotamica ed ellenistica e la convivenza con l`islam. la chiesa armena fu invece contrassegnata dal dibattito, a volte aspro, con bisanzio e dalla difesa dell`identita` nazionale. per l`etiopia fu determinante l`incontro tra influenze cristiano-egiziane e in seguito bizantine con le tradizioni locali, ebraiche e africane.

il cinismo dell`industria musicale non l`ha inventato willy deville, ma lui ha pagato sulla sua pelle l`indifferenza e l`ignoranza di un sistema che non tollerava il suo anticonformismo negando il suo talento solo perche` le sue cattive abitudini mettevanoa disagio un`iaea di morale convenzionalmente dominante. willy deville inadeguato lo e` stato fin da quando, in anni a cavallo tra il punk e il grunge, si ergeva nel buio della notte newyorchese a cantare di amore ed emozione evocando i grandi soulmen degli anni cinquanta e sessanta. controcorrente, sia nella musica sia nella vita, fino alla sua prematura scomparsa nel 2009 all`eta` di 59 anni. difficile afferrarlo con quel viso spigoloso, quei modi da giocatore d`azzardo, quello sguardo malizioso e penetrante, quella battuta sferzante. c`era qualcosa in willy deville che il rock`n`roll non ha piu`, un senso di romanticismo, di storia, di fascino. sapeva cogliere con semplici versi il sorriso di una venere della strada, le pulsioni della gente del ghetto, la pericolosita` di uno stiletto che brilla nella notte, una torbida storia di droga, l`amore di chi si pavoneggia per qualche traccia di rossetto esibita sul collo. "love and emotion" racconta la sua ballata con taglio romanzato, facendo parlare direttamente i personaggi e tracciando il primo dettagliato percorso storico e biografico esistente al mondo della sua avventura artistica.

Dixie_Blur_-Jonathan_Wilson
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Jonathan WilsonFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Jonathan Wilson, cantautore che in passato abbiamo celebrato, sopratutto nei suoi primi due albums, torna a casa, musicalmente parlando, e fa quel disco che, da qualche anno a questa parte non gli riusciva più di fare.Un disco tra rock e radici, con ballate in classico suono Americana e, sopratutto, con la penna calda ed una adeguata serie di musicisti alle spalle, che forniscono il suono di cui Jonathan aveva bisogno. Musicisti come Mark O’Connor, Joe Pisapia, Dennis Crouch, Pat Sansone, Kenny Vaughan. Dixie Blur è un signor disco con alcune canzoni degne di entrare nel songbook delle migliori dell’anno: ‘69 Corvette, New Home, El Camino Real, In Heaven Making Love, So Alive e Riding The Blinds.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi