![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Forza_Della_Gioia_la_-Lenoir_Fre%60de%60ric](cops/big/9788893441681g.jpg?tit=Forza_Della_Gioia_la_-Lenoir_Fre%60de%60ric&r=89)
"esiste un`esperienza piu` desiderabile di quella della gioia? tutti vi aspiriamo, ostinatamente, avendola gia` vissuta, anche solo in modo fugace. l`innamorato in presenza dell`essere amato, il giocatore nel momento della vittoria, l`artista davanti alla sua opera, il ricercatore quando giunge alla scoperta sentono un`emozione piu` profonda del piacere, piu` concreta della felicita`, un`emozione che coinvolge tutto l`essere e che diventa, con le sue mille sfaccettature, il massimo bene che si possa desiderare. la gioia porta in se` una potenza che ci destabilizza, ci invade, ci fa gustare la pienezza. niente ci rende piu` vivi dell`esperienza della gioia. non possiamo decidere di essere felici, ma possiamo imparare a coltivare questa gioia?" dopo "la felicita`. un viaggio filosofico", fre`de`ric lenoir torna a raccontare con leggerezza i nostri desideri, le nostre paure, i nostri sogni. ispirato dagli insegnamenti dei grandi maestri, da lao-tze ad aristotele, da dostoevskij a nietzsche, ci regala una guida letteraria e filosofica per trovare, o ritrovare, la gioia di vivere.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dalle guerre d`indipendenza fino alle missioni di pace in iraq e afghanistan, attraverso due guerre mondiali, l`esercito e` stato uno dei protagonisti della nostra storia nazionale. ma quali eventi, quali protagonisti hanno qualificato l`esercito italiano, definendone le specificita` e i tratti peculiari? quali sono stati i suoi caratteri salienti, la sua natura, il suo modo di essere nella comunita` nazionale, dai fatti risorgimentali a oggi? per rispondere a queste domande e` necessario partire dall`evoluzione della figura del soldato italiano, dalle prime leve obbligatorie al professionismo piu` recente. passare poi alla storia dell`istituzione militare, come corpo integrato dello stato, per arrivare infine al rapporto tra esercito e societa` italiana. scopriremo cosi` che, in poco piu` di centocinquant`anni, le forze armate hanno conosciuto numerose trasformazioni, rispondendo ai mutamenti politici, culturali e sociali che hanno accompagnato la societa` liberale, il regime fascista e l`eta` repubblicana. ne emerge un ritratto collettivo, una foto di gruppo in divisa e armi dell`italia, delle sue potenzialita` come delle sue numerose contraddizioni. poiche` l`istituzione armata ha raccolto ed espresso le une come le altre, in una nazione che ancora oggi, per piu` di un aspetto, concepisce se stessa come fragile e incompiuta.