



Ma appena ultimati gli studi di pianoforte e di composizione lasciò Vienna e si stabilì a Berlino, dove rimase fino all’avvento al potere di Hitler nel 1933. Molto stimato in Germania e poco noto nei paesi limitrofi, Schnabel svolse fino alla metà degli anni venti una dignitosa attività concertistica come solista, collaboratore di cantanti, componente di duo e di trio con archi, e praticò anche con passione la composizione. L’esecuzione a Berlino di tutte le Sonate di Beethoven nel 1927 e di un poderoso ciclo schubertiano nel 1928 lo imposero alla attenzione internazionale e la sua carriera spiccò il volo.



"se qualcuno viene per ucciderti, alzati e uccidilo per primo" recita una frase del talmud, il testo fondamentale dell?ebraismo. e fin dalla sua nascita, nel 1948, israele pare aver fatto di questo insegnamento la propria parola d?ordine, forse a causa del trauma della shoah e della sensazione, condivisa dai suoi leader e cittadini, che il paese e l?intero popolo ebraico siano in costante pericolo di annientamento. per tutelare la propria sicurezza, israele ritiene dunque che la prevenzione e la deterrenza siano le armi vincenti, tanto che molto spesso i suoi capi politici hanno scelto di ricorrere agli omicidi mirati di potenziali nemici, affidandone l?incarico a quello che, probabilmente, e il piu formidabile apparato di intelligence esistente. proprio nei meandri dei servizi segreti israeliani si e addentrato l?analista militare ronen bergman. scontrandosi a ogni passo con la rigida censura militare e con un?ovvia omerta, bergman ha realizzato centinaia di interviste e raccolto materiale davvero scottante. come in un?autentica spy story, in questo libro racconta le fasi cruciali e le sofisticatissime tecniche di una campagna di esecuzioni extragiudiziali (senza tacere i brucianti interrogativi etici che essa pone) la cui escalation ha plasmato il volto attuale di israele, del medio oriente e del mondo intero.