

secondo marq de villiers, il problema della crisi dell`acqua non e` rappresentato dal fatto che la terra si stia prosciugando, come sostenuto dai piu`, ma che l`acqua manchi dove e` piu` necessaria, o non sia presente nella forma in cui puo` essere agevolmente utilizzata. le crisi idriche non sono quindi da intendersi in termini di scarsita`, ma di gestione e distribuzione della risorsa. una situazione che porta a pensare che nel prossimo secolo le guerre si combatterranno proprio per l`acqua. e i paesi coinvolti spenderanno piu` in un singolo giorno di guerra che per bonifiche e desalinizzazioni in grado di rifornire il loro fabbisogno per almeno un decennio.



una piccola comunita` alpina trova una sua via tutta particolare nella ricerca di un`attivita` integrativa delle magre risorse della montagna. ed ecco i tesini sulle strade della bretagna e della prussia, sulle piste delle pianure russe e del messico, armati solo di una cassetta di legno ricolma di stampe, venditori ambulanti di immagini e di sogni. ma col tempo anche ricchi mercanti e abili imprenditori nelle capitali europee, sempre pronti a cogliere le nuove tendenze del mercato per trarne maggior profitto; sempre col fermo proposito pero` di ritornare a fine stagione o al tramonto della vita la` tra le montagne del trentino. un copione di vita collettiva che condiziono` per quasi tre secoli i destini individuali degli abitanti della valle di tesino. una serie di testimonianze raccolte prima che si spegnessero del tutto le voci degli ultimi protagonisti, affinche` tutto questo non fosse dimenticato.
