Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

krauss racconta come l`odierna cosmologia si trovi alle soglie di una rivoluzione concettuale: quella "massa mancante" che spiegherebbe perche` l`universo e` sostanzialmente "piatto" potrebbe rivelare proprieta` sorprendenti. pare infatti che la materia e l`energia presenti nell`universo non esercitino quell`azione di freno sull`espansione che sarebbe stato lecito attendersi secondo la relativita` generale di einstein, ma anche secondo la teoria di newton. partendo da questa nuova prospettiva krauss ci fornisce una guida aggiornata a uno dei misteri piu` profondi dell`universo.

"un fisico, un ingegnere e uno psicologo furono chiamati per una consulenza in una fattoria la cui produzione di latte era al di sotto della media. a ciascuno fu dato il tempo di esaminare i dettagli del problema prima di presentare la propria relazione. quando venne il suo momento, il fisico chiese una lavagna e disegno` un cerchio. quindi inizio`: `assumiamo che la mucca sia una sfera...`". in sei irriverenti capitoli krauss presenta i concetti scientifici di base, per conquistare alla fisica anche chi, sentendo parlare di quanti e di quark, prova l`irresistibile impulso di cambiare argomento o fuggire a gambe levate.

il volto di boris davidovic e quello butterato del suo carnefice, intento a estorcergli l`ennesima "falsa confessione", si specchiano nel buio di una cella densa di fumo, "ansanti e spossati": in un fronteggiarsi di convinzioni ugualmente "imparziali, inviolabili e sacre", il primo cerca di conservare la dignita` nella caduta e nella morte, l`altro di preservare la severita` impersonale e astratta della "giustizia" stalinista. ma questo scontro e` solo il piu` cupo fra le sette variazioni su un unico tema, quello della sopraffazione e della persecuzione costitutive non solo del "socialismo reale", ma della storia in assoluto.

il jazz e` musica di molti, si dimostra nell`ultimo capitolo di questo libro. nella sua storia non si possono separare ne` i singoli artisti dal fiume indistinto di suonatori, ne` isolare la loro musica dalle loro vite. infatti dietro ogni jazzista c`era un bambino che sentiva un richiamo misterioso e irresistibile. e dietro il richiamo c`era una sofferenza e un`inquietudine indefinite nate quasi sempre sulla strada. per cui, raccontare la vita e lo stile di tredici grandi creatori del jazz, dagli albori agli anni settanta, non risponde alla scelta di individuare il genio isolato, ma a quella di indicare la sintesi biografico-artistica in cui si distilla sempre un intero fatidico momento spirituale dell`epopea collettiva del jazz.

nel torrido agosto del 1930 torino fu scossa dall`atroce delitto di una giovane modista, vittoria nicolotti. dell`omicidio fu accusata un`amica, rosa vercesi, e il movente ufficiale fu liquidato in una questione di soldi e nel sordido furto dei gioielli che il cadavere ancora indossava. ma la vercesi non confesso` la propria colpevolezza che molti anni dopo. fino ad allora, probabilmente, la trattenne la vera natura della sua relazione con la nicolotti, quell`omicidio compiuto nell`accecamento della passione, e forse sotto l`effetto di stupefacenti. in questo libro ceronetti tenta una ricostruzione sulla base dell`attento vaglio dei documenti e integrando con l`ipotesi laddove mancano le testimonianze.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi