
la storia della fisica del xx secolo e` stata vissuta dall`autore in prima linea, cosi` egli ci porta a conoscere i momenti piu` significativi, quali la nascita della fisica moderna negli anni `20 o la corsa alla costruzione della bomba atomica. l`autore, professore emerito di fisica al mit, e` noto nel mondo come leader scientifico, oltre che per i suoi contributi alla fisica quantistica.

Andy, giovane e distinto banchiere del New England, è condannato a due ergastoli per l'omicidio della moglie e dell'amante di lei. Viene rinchiuso nella prigione di Shawshank, l'inferno in terra: un direttore fanatico, un capo dei secondini sadico, gli stessi compagni invasati da una ferocia animale. Andy subisce violenze continue, la sua umanità mite e inoffensiva sta per essere annientata. Andy reagisce: sfruttando la sua abilità finanziaria diventa il commercialista di fiducia del direttore, aiutandolo a mascherare i suoi loschi traffici di tangenti. Nel tempo riesce ad ottenere piccoli benefici che ammorbidiscono la detenzione e i rapporti con i compagni di sventura. Ma per Andy, dopo vent'anni passati dietro le sbarre, ciò che più conta è la libertà...



virgilio, per la raffinatezza della sua tecnica e per la sua originalita` rispetto ai modelli precedenti, veniva considerato gia` dai suoi contemporanei come il piu` grande autore latino. le successive epoche del mondo antico, il medioevo, la modernita` hanno definitivamente consacrato il suo ruolo di poeta per eccellenza e di maestro spirituale dell`umanita`: ruolo fondato da un lato sul "bello stile" che dante si vanta di aver appreso da lui, dall`altro sulla concezione dell`eroismo, e della vita umana in generale, come limpida e sofferente acquiescenza alla volonta` immotivata del fato. questo volume - a cura di guido paduano, uno dei piu` profondi studiosi del mondo classico offre tutte le opere di virgilio (i tre capolavori e le composizioni per lo piu` apocrife raccolte nella cosiddetta appendix vergiliana) con una nuova e raffinata traduzione, con uno straordinario apparato critico (un ricco commento, preceduto da una chiara introduzione) e con un rigoroso testo latino a fronte: l`edizione delle georgiche e dell`eneide e` quella stabilita per la "bibliotheca teubneriana" da gian biagio conte, mentre le edizioni delle bucoliche e dell`appendix sono quelle degli "oxford classical texts", curate rispettivamente da h.a.b. mynors e da un`e`quipe di specialisti. un`occasione per rileggere integralmente un grande classico che suscita ancora oggi intense emozioni.





il saggio piu` antico, "cio` che dobbiamo a primo levi", e` del 1989; il piu` recente, "il canto di ulisse", e` del 2018. sono esattamente trent`anni che pier vincenzo mengaldo, noto critico e storico della lingua italiana, studia i testi di primo levi, ne analizza la scrittura, ne individua il senso piu` profondo. la