
nietzsche fu a lungo incerto fra la vocazione di filosofo e quella di poeta. e anche quando la prima ebbe il sopravvento, il suo rapporto con la lirica non si interruppe, come dimostra la presenza organica di poesie nella "gaia scienza" e in "cosi` parlo` zarathustra", dove non e` quasi possibile distinguere tra prosa e verso. della produzione poetica nietzscheana il presente volume propone tutte le composizioni sparse nelle opere filosofiche, gli "idilli di messina", nonche` i "ditirambi di dioniso".

secondo alcuni la filosofia della scienza e` una forma di pazzia che non abbiamo ancora pienamente esplorato. una buona via per conoscerla passa attraverso le diverse filosofie delle scienze particolari: filosofia della biologia, filosofia della chimica, filosofia dell`economia etc... l`antologia curata da nicla vassallo vuole mostrare che ogni scienza solleva suoi specifici problemi filosofici di estremo interesse.







i romani sapevano di discendere da un advena, uno che viene da fuori, accompagnato da fuggiaschi che avevano attraversato il mare rischiando mille volte di morire e scomparire nelle acque.