


e` un dramma pastorale in cinque atti. il pastore aminta ama la ninfa silvia che, seguace di diana, disprezza il suo amore. quando aminta viene a sapere che silvia e` morta, divorata dai lupi, per la disperazione si getta da una rupe. silvia pero` e` viva e, conosciuto il gesto di aminta, capisce di amarlo. il giovane pastore, miracolosamente incolume, riesce cosi` a conquistare la bella ninfa.


eugene rogan ripercorre la storia degli arabi a partire dalle conquiste ottomane del xvi secolo, attraverso l`imperialismo europeo prima e la guerra fredda poi, fino all`attuale egemonia americana. facendo ampio ricorso ai racconti dei testimoni diretti degli avvenimenti narrati, questo libro restituisce la ricchezza di voci differenti - intellettuali e studenti, poeti e politici, protagonisti e comprimari - in un disegno ricco di trame affascinanti. la sconfitta sofferta contro gli ottomani nel 1516 chiuse la lunga e gloriosa esperienza dell`indipendenza: i paesi arabi, dal medio oriente al marocco, entrarono a far parte dell`impero turco e vi restarono fino al 1918. la loro storia precedente (dal vii al xvi secolo) entro` dunque nel mito, divento` leggenda e suscito` il rimpianto per la grandezza perduta, alimentando un bisogno di rivalsa mai sopito. seguendo l`evoluzione dell`identita` araba, rogan affronta i temi che ancora oggi infiammano la regione: il conflitto israelo-palestinese, l`affermazione dei nazionalismi, il potere economico e politico del petrolio, il rapporto tra islam e societa` civile. un ritratto sfaccettato e suggestivo, un riferimento essenziale per comprendere la storia moderna del mondo arabo e intuirne il futuro.








per tutta la sua lunga vita, johann sebastian bach espresse le proprie idee in termini puramente musicali. da sempre riluttante all`idea di scrivere riguardo alle proprie vicende e al proprio lavoro, preferiva che fosse la sua arte a parlare di lui e per lui. selezionando con cura i pezzi e disponendoli secondo un preciso ordine all`interno di raccolte progettate nel dettaglio, bach diede vita a un vero e proprio universo, un modello di composizione ancora oggi in continua espansione, a cui guardano, inevitabilmente sedotti, ascoltatori, musicisti, matematici e chiunque non possa fare a meno della musica nella propria esistenza. grazie una ricerca ricca e profonda, "l`universo musicale di bach" fornisce un`analisi innovativa e dettagliata delle sue opere, dal "clavicembalo ben temperato" ai "concerti brandeburghesi", dalla passione secondo matteo all`"arte della fuga" fino alla "messa in si minore", passando attraverso le" partite per violino" e le "suite per violoncello". andando oltre ogni convenzione riguardo epoca, genere e strumento, christoph wolff esplora l`eredita` di bach e ci fornisce la chiave per entrare in contatto con la profondita` e l`ecletticita` del suo genio, e capire il suo approccio alla composizione come frutto non solo di un libero atto creativo, ma anche di un pensiero, il cui rigore tende alla perfezione.