Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Enigma_Dei_Tre_Omini_l%60_-Bardin_John_F.
11.90 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un giovane con un ibisco rosso fra i capelli si presenta nello studio di uno psichiatra e, alla domanda sul perche` porti quel fiore, risponde che joe gli ha detto di farlo. chi e` joe? "oh, e` uno dei miei omini. quello col vestito viola. mi da dieci dollari al giorno per portare un fiore tra i capelli". e chi sono gli altri omini? "harry, che porta sempre vestiti verdi e mi paga per fischiettare a carnegie hall. e poi c`e` eustace: lui indossa panciotti a scacchi e mi paga per distribuire monete da venticinque cent". lo psichiatra pensa che si tratti di pure fantasie finche`... lui stesso incontra uno degli omini.

Copertina non disponibile
Autore: Conti Davide
30.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

nel corso degli ultimi anni la storiografia si e` occupata approfonditamente dei crimini di guerra italiani all`estero durante il secondo conflitto mondiale e delle ragioni storiche e politiche che resero possibile una sostanziale impunita` per i responsabili. meno indagati sono stati i destini, le carriere e le funzioni svolte dai (in quanto mai processati e percio` giuridicamente non ascrivibili nella categoria dei ) criminali di guerra nella repubblica democratica e antifascista. le biografie pubbliche dei militari italiani qui rappresentate sono connesse da una comune provenienza: tutti operarono, con funzioni di alto profilo, in seno all`esercito o agli apparati di forza del fascismo nel quadro della disposizione della politica imperiale del regime, prima e durante la seconda guerra mondiale. la gran parte di loro venne accusata, al termine del conflitto, da jugoslavia, grecia, albania, francia e dagli angloamericani, di crimini di guerra. nessuno venne mai processato in italia o epurato, nessuno fu mai estradato all`estero o giudicato da tribunali internazionali, tutti furono reinseriti negli apparati dello stato postfascista con ruoli di primo piano. le loro biografie dunque rappresentano esempi significativi del complessivo processo di continuita` dello stato caratterizzato dalla reimmissione nei gangli istituzionali di un personale politico e militare non solo organico al ventennio ma il cui nome, nella maggior parte dei casi, figurava nelle liste dei criminali di guerra delle nazioni unite.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi