

"la contiguita` tra de`i ed esseri umani e` uno dei temi dominanti delle metamorfosi, ma non e` che un caso particolare della continuita` tra tutte le figure e forme dell`esistente, antropomorfe o meno. fauna, flora, regno minerale, firmamento inglobano nella loro comune sostanza cio` che usiamo considerare umano come insieme di qualita` corporee e psicologiche e morali [...] le metamorfosi vogliono rappresentare l`insieme del raccontabile tramandato dalla letteratura con tutta la forza d`immagini e di significati che esso convoglia, senza decidere - secondo l`ambiguita` propriamente mitica tra le chiavi di lettura possibili." (italo calvino)



la terza edizione di una guida puntuale e maneggevole, destinata non solo ai cultori del tai ji quan, ma anche a coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina. teoria, pratica, esperienza interiore: i tre aspetti inscindibili e complementari di questa pratica antichissima della meditazione in movimento in un solo volume, agile e ricco di illustrazioni. uno strumento completo in cui l`autore illustra i due principali esercizi del tai ji quan: la forma lunga, tradizionale, conosciuta come i 108 movimenti ed elaborata migliaia di anni or sono; la forma breve, nota anche come i 24 movimenti e codificata negli anni cinquanta dalla commissione statale cinese per l`educazione fisica e lo sport; si tratta di una perfetta sintesi dell`antico esercizio che ne mantiene intatte le virtu` terapeutiche e preventive, facilitando l`apprendimento e la memorizzazione. ecco dunque un`opportunita` unica per approfondire o scoprire una disciplina praticata ogni giorno da un`infinita` di persone in tutto il mondo e molto popolare anche in occidente.