Il disco d'esordio, come solista, di Nils Lofgren. Siamo nel 1975, dopo la parentesi con i Grin e Neil Young. Un disco che, nel corso degli anni, è cresciuto a dismisura tra i fans del chitarrista. Vuoi per certe canzoni, la splendida cover di Carole King (Goin' Back), il tributo a Keith Richards (Keith Don t Go (Ode to the Glimmer Twin), il classico inizio con Be Good Tonight e Back it Up. La produzione di David Briggs e l'influenza chitarristica di Neil Young, lo rendono ancora più appetibile.
Un ritorno alle origini. In questo album autogestito, ma ben prodotto da David Briggs, Nils Lofgren rilegge in modo personale ed acustico ( voce piano e chitarra ), alcuni dei classici di Neil Young. Qualcosa di più che un semplice tributo.
Con Neil Young, 1992.
2 CD. Con Bonnie Sheridan e Tom Lepson. 1994.
Live BBC 1996
2 CD. Il meglio del periodo A&M, cioè gli anni settanta. 29 canzoni, con rarità e live songs.
Torna a fare un disco a suo nome Nils Lofgren, ormai stabile alla chitarra nella E Street Band. Elettrico, il nuovo lavoro di Lofgren rispecchia la sua vera anima rock, lontana dalle sonorità springsteeniane. Non dimentichiamoci che Nils ha iniziato a fare dischi a suo nome, nello stesso momento in cui il Boss dava alle stampe Greetings from Asbury Parkk.Edizione in digipack.
2 CD / DVD. I sapori del Texas. La super band texana guidata da Jon Dee Graham che qui annovera ancora in formazione Stephen Bruton, ripresa dal vivo, su CD e DVD, in un concerto dai toni caldi e chitarristici, nella più pura tradizione del Texas. Oltre a Bruton e Graham, la band comprende Scrappy Jud Newcomb, Bruce Hughes e John Chipman. Registrato nel Dicembre 2006, inedito sino ad oggi, questo concerto è il documento finale per Stephen Bruton, eccellente chitarrista e grande musicista.
Live at Town and Country Club, London 1990. Ristampa rimasterizzata in digipack
Edito in origine come promo, questo concerto viene finalmente ristampato in CD. Al tempo era stato bootlegato, fatto che aveva certamente aiuitato la divulgazione del prodotto, ( in origine erano solo 800 copie). Nils Lofgren, con Al Kooper all'organo, il fratello Tom alla chitarra ritmica e Michael Zak e Scotty Ballen, basso e batteria. Era da poco uscito il disco d'esordio e la carriera di Nils, dopo la parentesi coi Grin, era in decisa ascesa.
La leggendaria band di Austin, ora sotto la guida di Bruce Hughes, quindi Jud Newcomb, Miles Zuniga e Jeff Plankenhorn è tornata in azione. Classico rock texano, chitarre in bella evidenza, una miscela possente di rock e radici e qualche canzone che già viene segnalata come Nothing I Can Do, Ghost Ship, Trouble Will Find Me ed All Night Long. Texas rockin' country at his best.
All'inizio di quest'anno, perpetrando una tradizione a cui non è mai mancato, Nils Lofgren ha fatto un breve tour in terra d'Albione. Un tour acustico ( in cui Nils suona chitarra e piano ), accompagnato dall'amico e compadre Greg Varlotta.In questo album, che raccoglie canzoni tratte da varie date del tour, Nils esegue buona parte del suo repertorio, partendo da Going' Back ( di Carole King, ma diventata famosa coi Byrds ), a brani dei Crazy Horse, del Boss, in omaggio a Clarence Clemons.Brani come No Mercy, I Don't Want To Talk About It, Girl in Motion, Like Rain etc. In grande spolvero, grazie anche al calore del pubblico.
Registrato dal vivo, Stone Pony, Asbury Park, 1985.
Uno dei suoi dischi più noti, edito dll'A&M nel 1979. Rimasterizzato
Night Without Love, il nuovo album, del southern rocker Webb Wilder, mette assieme una serie di covers molto particolari e scelte con gusto, con canzoni scritte dallo stesso Wilder. Il risultato è un gustoso album di rock, con venature sudiste, aperture in stile Americana ed un forte senso per la costruzione melodica. Prodotto dallo stesso Wilder assieme al poli strumentista George Bradfute (guitars, keyboards, strings, etc.), il disco si avvale di alcuni musicisti di valore: Tom Comet (basso), Jimmy Lester e Rick Schell (batteria ). La copertina è opera di Flournoy Holmes (che aveva disegnato quela di Eat A Peach ). Tra le canzoni citiamo Hit The Nail On The Head ( Amazing Rhythm Aces ), Be Still ( David Hidalgo), Holdin' On To Myself ( Chip Taylor), ed il classico del rock and roll Hi Hill Sneakers. Inoltre Wilder ha scritto un brano in coppia con il grande Dan Penn: Sweetheart Dear.
Il meglio del periodo Vanguard, il migliore della band.
Il meglio degli Oregon per la Vanguard.
Periodo particolarmente impegnativo per il rocker Nils Lofgren, I dischi con Neil Young, la super band Molana, Talbot, Lofgren, Young, la regolare partecipazione ai Crazy Horse di Neil Young. Ed ora, anche un disco nuovo, Mountains.Un disco di ballate, brani blues, intense canzoni rock and and roll. Un disco tipico di Lofgren, ma con qualche cosa in più, rispetto al passato. Un disco che si avvale poi della partecipaqzione di musicisti del calibro di Neil Young, Ron Carter, David Crosby, Ringo Starr, Cindy Mizelle, the Howard Gospel Choir. Mountains contiene dieci casnzoni, 9 brani inediti di Lofgren, ed uno di Bruce Springsteen, Back in Your Arms. Vinile stampa Usa.
2 CD. Due dei dischi più noti di Nils Lofgren, pubblicati nel 1981 e 1983. Entrambi introvabili da molto tempo.
2 CDV. Contiene i tre LP dei Grin, la prima band di Nils Lofgren: Grin, 1+1, All Out.
