
Uno dei dischi più belli di Joe Walsh, ex James Gang e futuro Eagle: contiene la versione originale del classico Rocky Mountain Way.

Dall'eleganza di Tom Petty all'introspezione di Richard Buckner. Bramlet non è un novellino, ha già diversi dischi al suo attivo e la sua musica passa da un folk rock diretto e primitivo a canzoni eleganti dalla forma ricercata.

sorta nel 1930 per iniziativa di battista (pinin) farina, l`impresa torinese si e` imposta come una delle firme piu` importanti del made in italy nel campo del design automobilistico grazie a una combinazione tra cultura del progetto e cultura ingegneristica, tra forme stilistiche d`avanguardia e soluzioni tecniche innovative. giunta ora alla terza generazione, la carrozzeria torinese e` impegnata ad abbinare una tradizione progettuale consolidata a nuovi programmi di ricerca e sviluppo.

geoff king, in questa introduzione al cinema hollywoodiano, esamina la recente produzione hollywoodiana a partire da tre prospettive principali: lo stile dei film, l`industria e il contesto storico-sociale. ciascuna prospettiva e` considerata secondo le sue peculiari caratteristiche, anche se una delle tesi centrali del libro considera necessaria una combinazione delle tre prospettive. l`autore, lecturer in film and television studies alla brunel university di londra, si sofferma sulla rinascita hollywoodiana durante i tardi anni sessanta e settanta, sul ruolo dei "registi-autori", sui fattori industriali che hanno trasformato la filosofia delle major, descrive i generi e lo starsystem, analizza gli spettacoli pensati per il piccolo schermo.


l`ultimo tomo del secondo volume vede il passaggio dalla grecia delle poleis all`impero universale di alessandro magno, ai regni ellenistici dei diadochi, al dominio di roma: la perdita dell`indipendenza e` bilanciata dalla supremazia della cultura greca, che conquista il nuovo ordine mondiale imposto dai romani. i 48 saggi, integrati dal ricco apparato iconografico, sviluppano inoltre molti altri temi di grande interesse storico e culturale: dall`"uomo divino" all`ambizione di conoscere e controllare il futuro; dai commentari che riscrivono le enciclopedie del passato agli oratori itineranti che influenzano l`opinione pubblica.
