
che cosa ha spinto il dottor mentula a creare un`impresa per la ricerca di nuovi materiali destinati a produrre punti interrogativi? come giunge la professoressa ardesia arani tazzi a diventare collezionista di piazze? cosa potra` scaturire dall`applicazione del metodo dadaista di tristan tzara all`"estetica" di hegel? e, soprattutto, che cosa succede all`osteria dei dadi truccati durante un incontro in cui eloquio, soliloquio, sproloquio, vaniloquio e turpiloquio si disputano la fornitura delle parole per discutere di estetica? un libro che racconta degli incontri, delle collisioni e degli appuntamenti mancati tra arte e psicologia.

mattia ha sei anni, a scuola sta imparando a leggere e a scrivere. vivace e curioso, e` un campione con il pc, il tablet e lo smartphone. eppure non conosce le parole magiche. "com`e` possibile? - dicono le persone che credono di sapere tutto - le parole magiche si imparano a casa dalla famiglia, a scuola dagli insegnanti, sul campo dagli allenatori". mattia, come tanti altri bambini, non le ha imparate. oppure non le ricorda. o forse non sa che si chiamano cosi`. un sabato mattina al supermercato, mattia con il papa` fulvio incontra l`uomo della sicurezza che gli regala una scatolina misteriosa. all`interno, 35 lettere e un biglietto delle istruzioni. inizia cosi` il gioco per scoprire le cinque parole magiche che gli permetteranno di ricevere un premio davvero speciale. le parole magiche si trovano ovunque, nascoste tra gli scaffali. mattia deve afferrarle al volo, mentre spuntano all`improvviso, e scriverle subito per non dimenticarle... eta` di lettura: da 6 anni.