![Rana_E_La_Pioggia_L%60iran_E_Le_Sfide_Del_Presente_E_Del_Futuro_la_-Sacchetti_Antonello](cops/big/9788868611477g.jpg?tit=Rana_E_La_Pioggia_L%60iran_E_Le_Sfide_Del_Presente_E_Del_Futuro_la_-Sacchetti_Antonello&r=87)
secondo una credenza popolare del nord dell`iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere. "la pioggia quando arriva?", chiede nima yooshij alla rana in una sua celebre poesia del 1952: una metafora della rivoluzione, ma anche una premonizione. di li` a poco, infatti, l`iran avrebbe conosciuto il golpe anti-mossadeq, la "rivoluzione bianca" voluta dallo scia` per modernizzare il paese, la rivoluzione del 1979 e la nascita della repubblica islamica. un novecento vivace e drammatico ha portato nel terzo millennio un iran con un`identita` forte e apparentemente immutabile. e oggi? all`indomani dello storico accordo sul nucleare, la repubblica islamica sembra in procinto di entrare definitivamente nel mercato globale. ma quali sfide e quali compromessi comporta tutto questo per la cultura e il popolo iraniano? insomma: "la pioggia quando arriva?". la rana e la pioggia e` un viaggio nell`iran dei nostri giorni, attraverso il complesso e affascinante rapporto tra paese e modernita`.