


il cane che "il signore" regala alla "signora" la vigilia di natale, ancora sudicio di fango e paglia, ha un pedigree quanto mai incerto e un gran brutto carattere: non e` quel che si dice una bestiola mansueta e dimostra sin dalla piu` tenera eta` una radicale insofferenza per qualsiasi disciplina. sara` propri a causa del suo caratteraccio se i rapporti tra lui e il signore, inizialmente improntati a una virile, calda complicita`, giungeranno a un epilogo inatteso e tutt`altro che edificante.

dalla creazione al diluvio: in questo primo volume della monumentale opera di louis ginzberg sono intessute e raccontate di nuovo le innumerevoli storie, le parabole, le divagazioni che la tradizione ebraica ha elaborato e tramandato in margine al testo biblico. ricercatore appassionato, nei primi anni del secolo ginzberg comincia a studiare, catalogare, organizzare l`immenso materiale delle leggende ebraiche: individua e vaglia tutte le possibili fonti, dalle piu` note e classiche sino alle minime ed eccentriche, confronta varianti, interseca e riunisce momenti ed episodi, e con un sottile lavoro di analisi e sintesi giunge a dar vita a uno straordinario corpo di narrazioni organiche, corredato da un vasto apparato critico.

scritto mentre era rifugiato a londra nel 1941, "schiuma della terra" racconta le avventure di koestler nella francia del 1939-40, dallo scoppio della guerra all`invasione tedesca, all`espatrio clandestino dell`autore. "straniero indesiderabile", ebreo e antifascista, prima rinchiuso in un campo di prigionia sui pirenei, poi fuggiasco per la francia in rotta, arruolato nella legione straniera, koestler riassume nelle sue concitate avventure il destino di una generazione di esuli che nell`eta` dei totalitarismi furono braccati e perseguitati, a un tempo protagonisti e vittime della storia.

fra apocalittici ed euforici, carlo formenti, giornalista del "corriere della sera" e saggista, affronta il dibattito sulla net economy e sulle sue contraddittorie ripercussioni sul piano sociale e culturale. figlia del "comunismo delle idee" di ricercatori, hacker e scienziati, del proliferare delle comunita` virtuali, dell`esplosione di nuove forme di socialita` provocata da internet, la net economy oscilla fra la rinascita di forme economiche fondate sulla cooperazione solidale e sul libero scambio di informazioni e il tentativo di trasformare in merce i beni relazionali scarsi, come socialita` e fiducia.







sull`orlo di una crisi di nervi, mani rafat vaga per teheran alla disperata ricerca della sorella gemella. non ne trova piu` traccia e sentimenti contrastanti gli attraversano la mente. e un giovane ingegnere dallo spiccato gusto letterario, che soffre di disturbi psichici e fa uso di stupefacenti. la moglie lo ha lasciato perche` mani non riesce a darle un figlio. intorno a lui, per giunta, la citta` si muove a un ritmo disumano. a poco a poco, mentre il lettore lo insegue in questa ricerca spasmodica, il protagonista comprende che la sua inquietudine e` alimentata da un dolore profondissimo: e` un uomo, certo, e come tale lo riconoscono le persone in cui si imbatte, eppure dentro di se` custodisce un io femminile, cui da tempo non presta ascolto. a mano a mano che l`uomo inizia a riconoscersi meglio, la sua identita` si sovrappone a quella della sorella perduta. tra ossessioni e discriminazioni, percio`, la ricerca della gemella si intreccia all`indagine sull`animo femminile che mani ha riscoperto in se`, con un finale imprevedibile e commovente.