
nadar, pseudonimo di gaspar-felix tournachon (1820-1910) e` considerato da molti - ad esempio da barthes - il piu` grande fotografo di tutti i tempi, colui che trasformo` con la fotografia ai suoi esordi il destino stesso dell`immagine, esercitando un`influenza decisiva su quest`arte nuovissima e anche sulla pittura. nadar attraversa per intero il xix secolo eternando l`immagine delle piu` grandi personalita` del suo tempo: scrittori, poeti, attori, scienziati, politici. in questo piccolo volume sono rappresentati i suoi ritratti fotografici piu` celebrati, che testimoniano la mirabile capacita` di nadar di catturare in uno scatto fotografico non solo i tratti dominanti della personalita` del modello, ma soprattutto la sua anima.

"questi scritti narrativi di colorni sono certo impari alla sua opera e ai suoi studi di filosofia, ma documentano - in un itinerario in cui il dialogo con saba e` un momento fondamentale - un`umile, attenta ricerca della concretezza, una lotta contro l`astrazione che cosi` facilmente puo` irrigidire l`universale pur appassionatamente professato, una resistenza alle maiuscole di tanti anche grandi sistemi concettuali." (claudio magris)

Una raccolta affascinante, in cui la scienza di fantascienza prende il sopravvento e la fantasia si rivela per quella che è: una versione più complessa della semplice realtà.












un`avventura d`amore. cosi` l`autrice stessa definisce questo romanzo, in cui i frammenti di un antico poeta greco, stesicoro, diventano la traccia per raccontare la moderna storia d`amore che lega un problematico ragazzo di quattordici anni, gerione, a eracle, bello e sfrontato, di poco piu` grande di lui, ma che gia` maneggia le affilate armi della seduzione. in un racconto di formazione di cui e` protagonista un ragazzo diverso, la cui pelle e il cui stesso essere sono di colore rosso, costretto a tenere legate sulla schiena un paio di ingombranti e incongrue ali, anne carson traccia il percorso di una vita amorosa.