![Supplizi_Capitali_Origine_E_Funzioni_Delle_Pene_Di-Cantarella_Eva](cops/big/9788807722776g.jpg?tit=Supplizi_Capitali_Origine_E_Funzioni_Delle_Pene_Di-Cantarella_Eva&r=12)
questo libro di eva cantarella, completamente rivisto per questa nuova edizione, si e` guadagnato lo status di assoluto riferimento in un settore, quello sulle pene capitali, da sempre prodigo di riflessioni. l`autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalita` e i limiti della pena di morte nella grecia antica e a roma. l`epoca classica, spesso idealizzata come "luogo arcadico" della storia dell`uomo, o al contrario utilizzata dall`industria dell`intrattenimento come teatro grand guignol, rivela qui finalmente tutta la sua complessita` e le sue sfaccettature, in un intreccio continuo di razionalita` e ferocia. e il tema della pena di morte viene spogliato dei luoghi comuni e delle banalita`, anche grazie al penetrante saggio introduttivo che guida il lettore in un excursus storico degli intellettuali e delle scuole di pensiero che della "morte di stato" si sono occupati da vicino.
![Zona_Rossa_-Satolli_Roberto_Strada_Gino](cops/big/9788807172946g.jpg?tit=Zona_Rossa_-Satolli_Roberto_Strada_Gino&r=13)
per qualche mese, nel 2014, tutto il mondo ha tremato di fronte a un minuscolo virus. ebola e` uscito dalle foreste dell`africa e ha minacciato di spostarsi a bordo di navi e aerei, arrivando a lambire le cosiddette nazioni sviluppate. per la prima volta, gli occidentali hanno guardato la catastrofe umanitaria con gli occhi di chi teme che possa bussare alle porte di casa sua. come mai l`epidemia era cosi` estesa? come si poteva fermare? emergency era arrivata in sierra leone sul finire della guerra civile che aveva insanguinato il paese per tutti gli anni novanta. lavorava con le vittime delle mutilazioni, delle mine antiuomo, degli stupri, come sempre contro la violenza dell`uomo sull`uomo. improvvisamente si e` ritrovata in prima fila in un altro conflitto: una guerra scatenata da un virus, una guerra che finalmente valeva la pena combattere, con le armi della medicina, della scienza e dell`umanita`. gino strada e` volato in africa, insieme a roberto satolli, fabrizio pulvirenti e decine di volontari le cui voci e racconti popolano questo libro. e ha scoperto che neanche questa guerra e` "giusta": anche qui c`e` chi racconta bugie, chi si arricchisce mettendo in pericolo i civili, chi si riempie la bocca di alti principi ma non pensa affatto di applicarli. in queste pagine la voce di gino strada torna a levarsi per denunciare l`ingiustizia di un mondo diviso tra chi puo` curarsi e chi puo` solo fare il favore di morire senza infettare nessun altro...