![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Time_After_Time_Dove_Quando_E_Perche%60_Nella_Storia_Del_Pop-rock._Anno_Per_Anno%2C_Dal_1954_Ad_Oggi_-Gentile_Enzo](cops/big/9788820376765g.jpg?tit=Time_After_Time_Dove_Quando_E_Perche%60_Nella_Storia_Del_Pop-rock._Anno_Per_Anno%2C_Dal_1954_Ad_Oggi_-Gentile_Enzo&r=23)
la storia del rock e` una cosa meravigliosa. da questo assunto nasce l`idea di time after time, un modo originale per raccontare passo passo quello che di notevole, interessante, curioso, memorabile, degno di essere tramandato, e` successo nelle cronache del pop-rock dagli albori ad oggi. in una cavalcata divertente, che associa i massimi sistemi agli episodi piu` periferici, attraversati dai personaggi che hanno popolato le classifiche, gli stadi, i cinema, le trasmissioni radiofoniche e televisive, troviamo migliaia di notizie, nomi, titoli, festival con cui tracciare e ricordare la colonna sonora delle musiche che amiamo. e se lo scorrere del tempo viene punteggiato anche da tragedie e morti, evidenziati con una breve indicazione biografica, una sezione finale riassume, dal 1? gennaio al 31 dicembre, le date di nascita e i compleanni degli artisti piu` rappresentativi dell`ultimo secolo. ogni anno, inoltre, viene introdotto da una nota che aiuta a contestualizzare il periodo e gli avvenimenti extramusicali. il volume, riccamente illustrato con i volti, le copertine, le insegne di realta` culturali che hanno rappresentato l`avventura del pop-rock dagli anni cinquanta a oggi, getta uno sguardo complice e approfondito sui diversi generi, con un`attenzione sistematica anche al panorama italiano. la selezione degli argomenti, dei protagonisti, delle date tiene naturalmente conto di vari fattori, ma senza mai prescindere da considerazioni oggettive sull`importanza che tra gli appassionati e sui mass-media quei gruppi e quegli artisti si sono ritagliati nel corso del tempo. dal rock `n` roll delle origini, passando per il beat, il blues revival, il country, il folk e la canzone d`autore, la psichedelia, il progressive, la stagione hard e metal, arrivando ai fenomeni del punk, della new wave, del reggae, e quindi alla diffusione dei linguaggi piu` commerciali, senza tralasciare la ricerca e la sperimentazione, per abbracciare naturalmente l`universo rap e hip-hop, del so