Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Italia_Sospesa_La_Crisi_Degli_Anni_Settanta_-Gentiloni_Silveri_Umberto
In offerta
28.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

il libro si basa su documenti statunitensi di varia provenienza (dipartimento di stato, cia, casa bianca, biblioteche e fondi presidenziali: johnson, nixon, ford, carter) che contribuiscono a ricostruire le relazioni tra i due paesi. la dialettica non e` solo tra le due sponde dell`atlantico ma condiziona i due campi, attraversa i protagonisti, divide le diverse istituzioni coinvolte. sintetizzare il confronto riconducendolo alle espressioni "gli usa, l`italia" o "il governo degli stati uniti, il governo italiano" rischia di semplificare un quadro di voci articolato e plurale, composto da differenti funzioni e responsabilita`, da uomini coinvolti all`interno di organismi complessi e segnati dalla logica bipolare. vengono meno le lenti deformanti di una contrapposizione ideologica e manichea tra ingerenza statunitense - talvolta declinata con le categorie dell`eterodirezione o della dietrologia - e autonomia delle classi dirigenti italiane, a difesa di una presunta peculiarita` nel panorama dell`europa post bellica. gli anni settanta rappresentano un fecondo punto di osservazione della rottura di rapporti consolidati, della crisi dei modelli di riferimento e della ricerca di nuove strade.

Copertina non disponibile
In offerta
30.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist
Copertina non disponibile
9.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

il 5 agosto 2013 oltre duecento giornalisti si accalcano nei riverside studios di londra. la folla, analoga a quella che si raduna per la presentazione degli smarthphone o dei computer piu` innovativi dei maggiori brand internazionali, non e` pero` in attesa di un conglomerato prodigioso di silicio e vetro, bensi` di un hamburger, non meno stupefacente dal punto di vista tecnologico. il panino in questione e` una del professor mark post, docente di biotecnologia all`universita` di maastricht, che ha confezionato il piatto utilizzando carne sintetica, detta anche artificiale o in vitro. da quel momento un alimento che da sempre accompagna l`uomo puo` essere pensato come qualcosa che non e` artificiale (e` pur sempre carne), ma non e` neanche naturale (non proviene da un animale). che cosa comporta questa rivoluzione? quali domande etiche solleva? perche` tutto questo interesse dell`hi-tech su un prodotto come la carne?

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi