

"danzatore" e "attore" sono termini che evocano tradizioni e istituzioni teatrali, culture e contesti diversi. individuando momenti storici di particolare rilievo - dal ballet d`action di noverre al tanztheater di pina bausch - si pone la questione della separazione fra teatro e danza, accogliendo la sfida di artisti nella ricerca ancora viva di "cio` che muove gli uomini e non il modo in cui si muovono". partendo dalla premessa del bel danzare e dell`imitazione della natura nel xviii secolo e della pantomima nel balletto ottocentesco, si sottolineano accanto a stili e codici il gesto e l`espressione. nel panorama europeo del novecento - dove si intrecciano ricerche ed esperienze tra movimento e azione - si evidenzia la centralita` del pensiero-in-movimento di laban e la trascendenza di nizinskij. questa antologia, suddivisa in quattro parti, alterna studi storici e teorici a biografie e interviste, in una rilettura destinata non solo agli studenti universitari e ai danzatori ma a coloro che intendono confrontarsi con una delle tematiche scottanti nel mondo del teatro.

Krause Publications, 2000, USA. Raccolta di articoli, saggi, interviste (con Ringo, Yoko Ono, George Martin e Andrew Loog Oldham tra gli altri), foto e classifiche apparse sulla celebre rivista americana Goldmine dagli esordi dei Beatles ad Amburgo fino alla realizzazione della prima Anthology.



un vento di burrasca soffia piu` forte che mai e non solo si sta portando via (di testa) il preside skullion, sollevando cosi` lo spinoso problema della successione, ma sta anche facendo precipitare il college in un turbine di debiti pressoche` insolvibili. cosi`, falliti i tentativi (ad alta gradazione alcolica) di "dimenticare" i problemi, all`intero corpo docente di porterhouse non rimarra` che far fronte alla crisi ricorrendo all`arma piu` devastante in suo possesso: il celeberrimo, pesantissimo, arzigogolatissimo vitto di porterhouse... a mali estremi... mostruose abbuffate!