

"la magnificenza e la galanteria non sono mai apparse in francia con tanto splendore come negli ultimi anni del regno di enrico ii. questo principe era gentile, bello e innamorato; e per quanto la sua passione per diana di poitiers, duchessa del valentinois, durasse da piu` di vent`anni, non per questo era meno viva, ne` meno evidenti i segni che lui ne dava."



umberto galimberti prende le mosse dai vizi capitali: accidia, avarizia, gola, invidia, ira, lussuria, superbia. identificati come "abiti del male" da aristotele, come "opposizione della volonta` dell`uomo alla volonta` divina" nel medioevo, come espressione della tipologia umana nell`eta` dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel novecento. "e cosi`, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. non piu` vizi, ma malattie dello spirito." alla luce di questa sequenza storica, galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalita` (anche del male) propria dell`eta` della tecnica e l`urgenza dell`etica. segue un`ampia ricognizione su quelle tendenze o modalita` comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la volutta` dello shopping, la dipendenza dalla merce, la meccanicita` del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalita`. sono di fatto la negazione del modello "vizioso". inquadrarli come vizi fa si` che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per `valori della modernita`` quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".


scrivere una tesi di laurea e una prova sempre piu insidiosa, ma a chi affidarsi per affrontarla? la rete pullula di rimedi fai da te, l?ia millanta doti inarrivabili, ma tra promesse e risultati c?e spesso un abisso. questo libro giunge in soccorso a chiunque si trovi a cimentarsi con tesi, tesine, saggi, articoli e altri testi simili offrendo indicazioni chiare e puntuali sul metodo di lavoro, la ricerca delle fonti, la struttura e l?organizzazione del testo. e ancora: lessico e stile, errori piu comuni, punteggiatura e tanto altro. il tutto corredato da centinaia di esempi reali. uno strumento prezioso per scrivere e argomentare in maniera impeccabile.