![Altre_Gladio_La_Lotta_Segreta_Anticomunista_In_Italia._1943-1991_le_-Pacini_Giacomo](cops/big/9788806213831g.jpg?tit=Altre_Gladio_La_Lotta_Segreta_Anticomunista_In_Italia._1943-1991_le_-Pacini_Giacomo&r=63)
il 18 ottobre 1990 giulio andreotti, confermando i sospetti che circolavano da tempo, ammise per la prima volta davanti alla commissione stragi l`esistenza di un`organizzazione segreta chiamata gladio, la cosiddetta stay behind italiana. le parole di andreotti ebbero un`eco fragorosa nell`opinione pubblica. per mesi la vicenda di gladio riempi` le pagine dei giornali alimentando innumerevoli dibattiti e veementi scontri politici. ma gladio, nata nel 1956, era solo una porzione di un sistema di sicurezza ben piu` complesso e articolato, una rete anticomunista che operava fin dall`estate del 1945. oggi, a distanza d`anni dalla rivelazione dell`esistenza della struttura e dalla definitiva archiviazione delle inchieste che coinvolsero alcuni dei suoi membri, l`esaurirsi della polemica politica rende possibile una riflessione ponderata sul caso gladio, la cui vicenda non puo` essere letta in un`ottica esclusivamente giudiziaria e senza tener conto del contesto storico e politico nel quale quell`organizzazione venne creata. giacomo pacini, a partire dall`analisi di un`enorme mole di documenti in gran parte inediti, ricostruisce con estremo rigore la storia delle strutture paramilitari segrete che hanno operato in italia dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni novanta del novecento. ed e` una storia finora mai raccontata, che attraversa alcune delle pagine piu` oscure della nostra biografia nazionale.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un detective colto, un po` malinconico, fine psicologo e abile nel districarsi tra i misteri di un`italia su cui pesa la cappa del regime fascista: il commissario de vincenzi ha poco a che spartire con i protagonisti della narrativa poliziesca inglese o americana. eppure, nel rispetto delle regole del genere, l`eroe di augusto, de angelis riesce sempre a venire a capo dei casi che gli vengono assegnati. nel primo romanzo di questa raccolta, "la barchetta di cristallo", de vincenzi si trova, a indagare tra l`aristocrazia e i bassifondi della sua milano, sulle tracce di un apparentemente banale soprammobile cinese. "il mistero di cinecitta`" vede invece il poliziotto prendere servizio a roma, dove dovra` seguire la scia di sangue di un assassino seriale. da queste inchieste - cocktail perfetti di noir, commedia e disincantato realismo - sono stati tratti due episodi della seconda serie televisiva del 1977 interpretata da paolo stoppa.