Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la disposizione piu` giusta per calarsi nelle pagine di questa italia cosiddetta "minore" ritratta da marcoaldi e` lasciarsi alle spalle il mito di una provincia immobile e incontaminata o ancor piu` il pregiudizio di un suo ripiego verso l`omologazione, l`appiattimento. e invece, nelle parole di vivaisti e arcivescovi, sindaci e artisti, scienziati e giostrai, avvocati e tipografi, storici e imprenditori, artigiani e maestri, nella concretezza dei mestieri ma anche nelle fantasticherie e mitologie di chi popola questo libro, affiora il cuore segreto di un paese il cui battito e` accelerato dall`ansia del cambiamento, o rallentato dalla persistenza dei suoi tratti piu` antichi. nell`italia di oggi, presa nella morsa di una crisi globale, il libro di marcoaldi trasporta il lettore in quel tessuto di nervature sotterranee in cui si stringono assieme uomini e territorio, tempo e spazio, opere e credenze: le fondamenta stesse in cui crescono le comunita`. e ci offre un personale contributo a quel "racconto nazionale" di cui l`italia ha bisogno per ricomporre lo specchio rotto della sua identita`.

"la scoperta dell`america ad opera degli spagnoli diede inizio a una delle piu` funeste sequele di eventi e alla piu` lunga trage-dia umana che il mondo abbia conosciuto. nello spazio di una generazione, delle grandiose civilta` del centro e sudamerica non restarono che rovine e una misera turba di schiavi di piantagione, mentre nel nord l`impeto della conquista e dello ster-minio fu solo dilazionato. tutti i nuovi arrivati europei furono distruttori. i francesi fecero scempio delle nazioni del mississippi e del golfo del messico. in canada gli inglesi inventarono la guerra batteriologica, distribuendo alle tribu` le coperte di un ospedale di vaiolosi (metodo tuttora in auge nel brasile), mentre gli emancipati coloni americani si spinsero all`ovest dietro uno scudo di tradimenti e massacri. il fatto spaventoso e` che la maggior parte degli abitatori aborigeni sono stati eliminati da un terzo della superficie del globo, ed e` forse ancora piu` deprimente che i pochi sopravvissuti siano stati ridotti, nell`insieme, alla miseria e alla nullita` culturale".

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi