
2 CD, Rimasterizzato 2015 da Jimmy Page.

eisa morante e` l`autrice italiana del novecento che si e` dedicato con maggior fervore immaginativo a rappresentare la totalita` del reale in opere narrative capaci di conquistare durevolmente il lettore. costruttrice di vere e proprie "cattedrali" romanzesche, la morante sperimenta di libro in libro i moduli piu` diversi: la saga famigliare in "menzogna e sortilegio", il racconta iniziatico in "l`isola di arturo", il romanzo storico sociale nella "storia", la "recherche" delle propria origini in "aracoeli". il saggio di giovanna rosa scioglie i nessi costitutivi di una personalita` estremamente ricca e affascinante e indaga i testi con puntiglio analitico, portando in luce le tensioni contraddittorie soggiacenti all`intera attivita` dell`autrice.





naboru kuroda ha tredici anni, vive a yokohama solo con la madre fusako da quando il padre e` morto, cinque anni prima. e un ragazzo duro e orgoglioso della propria insensibilita`, che ama pero` spiare la madre quando si spoglia nuda per coricarsi. una sera viene ospite da loro un ufficiale di marina, tsukazaki ryuji, e la donna gli si concede di nascosto dal figlio che pero` li osserva alla luce della luna. e questa sara` per lui un`esperienza voluttuosa e illuminante. intanto ryuji pur impacciato nell`esprimere e riconoscere i sentimenti, capisce che fusako, con la sua bellezza imperturbabile e sensuale, e` la donna della sua vita. naboru, da parte sua, prova a spiegare alla sua piccola banda di amici, nichilisti come lui e crudeli per scelta, che meraviglioso uomo di mare sia l`amante della madre. ma si ricredera` e dovra` rassegnarsi alla volonta` sadica dei compagni, al loro delittuoso anelito di negare ogni senso al mondo. mishima scandaglia con maestria il fondo oscuro dell`animo di questi ragazzi per i quali, che si tratti di un gatto sfortunatamente capitato nelle loro mani o di un uomo, conta solo la capacita` di non provare compassione o emozione nell`aggredire. per loro che si affacciano alla vita, la maturazione pare non consistere in altro che nell`impassibilita` davanti all`esperienza del sangue e della morte.

john c., un celebre scrittore australiano d`origine sudafricana, e` invitato a collaborare a un volume di saggi intitolato "opinioni forti". e per lui l`occasione di trattare una serie di temi che gli stanno a cuore (alcuni di attualita`, altri universali): l`origine dello stato, la figura di machiavelli, l`anarchismo, al-qaeda, il disegno intelligente, harold pinter, la vita in australia, la musica... in quegli stessi giorni, dedicati con passione all`elaborazione dei testi, l`anziano scrittore conosce anya, un`attraente filippina di ventinove anni che vive nel suo stesso stabile. la ragazza e` in cerca di lavoro, e cosi` john c. chiede un aiuto nella trascrizione a computer del manoscritto. la comparsa di alan, il pragmatico e geloso fidanzato di anya, dara` un`inaspettata piega al rapporto della giovane con lo scrittore. diario di un anno difficile, con tono intimo ed esatto, disseziona emozioni complesse e disegna un atlante delle miserie (e della dignita`) dell`animo umano.

"la vita sopravvissuta" e` una raccolta che ricostruisce un itinerario psicologico ed etico personale, ma anche un itinerario emblematico dei percorsi della vita sociale. le poesie di raffaele crovi sono meditazioni esistenziali che utilizzano le epifanie della memoria e insieme meditazioni culturali con proiezioni di utopia. il paese italia, gli amori, le immagini familiari, la confidenza con la vita, la malattia, le interrogazioni sul presente e le inquietudini relative al futuro sono i temi che fanno della "vita sopravvissuta" un libro esemplare, strutturalmente ricco e linguisticamente personalissimo.











Obbligati a stare chiusi in casa, per via della pandemia, i texani Band of Heathens si sono inventati una serie di concerti in streaming, per degli appuntamenti settimanali, chiamati Good Time Supper Club. Questo disco raccoglie alcuni di quei brani e si presenta in modo decisamente intrigante. Infatti i Band of Heathens eseguono brani di Rolling Stones, Little Feat, Lucinda Williams, Guy Clark, Temptataions, Bob Seger, Tom Petty, Bob Dylan, Marty Robbins. Ed in ogni brano, ci sono degli ospiti: Ray Wylie Hubbard, Margo Price, Todd Snider, Butch Walker, Hayes Carll, Butch Walker, Charlie Starr ( Blackberry Smoke ), Nicki Bluhm etc.
