![Legnano_1176_Una_Battaglia_Per_La_Liberta%60_-Grillo_Paolo](cops/big/9788842098676g.jpg?tit=Legnano_1176_Una_Battaglia_Per_La_Liberta%60_-Grillo_Paolo&r=68)
miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l`immaginario della battaglia di legnano che ha segnato la storia d`italia e dell`intera europa. i fatti pero` andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di milano, l`imperatore federico barbarossa affronta l`esercito delle citta` italiane raccolte nella lega lombarda con un esito che all`epoca pochi si sarebbero aspettati. perche` avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? quale disegno politico aveva federico barbarossa e cosa rivendicavano i comuni? con gli strumenti della storia militare, paolo grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c`e` dietro quell`amara sconfitta: a legnano si affrontarono in realta` due forme contrapposte di organizzazione militare. l`impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. i comuni, dall`altra, si incarnavano nella collettivita` in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l`altro - quello dei cittadini d`italia - solo all`inizio.