![Carceri_Lo_Spazio_E%60_Finito_Emergenza_Sovraffollamento_Nelle_Prigioni_Italiane_-Falcone_Maria](cops/big/9788897016663g.jpg?tit=Carceri_Lo_Spazio_E%60_Finito_Emergenza_Sovraffollamento_Nelle_Prigioni_Italiane_-Falcone_Maria&r=62)
l`8 gennaio 2013 la corte europea dei diritti umani di strasburgo ha condannato l`italia per il trattamento inumano e degradante di sette carcerati detenuti nei carceri di busto arsizio e di piacenza. la corte accusa l`italia di violare i diritti dei reclusi tenendoli in celle in cui hanno a disposizione meno di tre metri quadrati a testa. il nostro paese deve pagare ai sette detenuti un totale di 100.000 euro per danni morali ma, soprattutto, nel testo della sentenza della corte europea dei diritti umani si legge chiaramente l`invito al nostro paese a porre rimedio subito al sovraffollamento carcerario. da anni sappiamo che le prigioni italiane sono sovraffollate e il sistema carcerario nazionale e` allo sbando, con continue violazioni dei diritti dei reclusi. le cifre parlano chiaro: 206 istituti penitenziari per adulti e una capienza di 45.817 posti sono i dati essenziali sulle carceri italiane. che pero` ospitano oltre 21.000 persone in piu`, circa 15.000 delle quali in attesa di primo giudizio. senza dimenticare che a oggi, in prigione, vivono oltre 50 detenute madri con piu` di 50 bambini sotto i tre anni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il volume ci guida in un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese; lo sguardo freddo e imparziale di un alieno che deve fare un resoconto dello stato del pianeta costituisce il pretesto per spiegare perche` abbiamo bisogno di un qualcosa chiamato mente se vogliamo capire il comportamento degli uomini. le tracce lasciate dallo sviluppo delle capacita` mentali sono il filo conduttore per raccontare come la mente si e` plasmata nel corso dell`evoluzione naturale. l `autore ci propone la storia culturale della mente, ossia le riflessioni dei filosofi e degli scienziati sul suo funzionamento, dall`antica grecia ai nostri giorni.