Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

chi puo` dire chi si deve amare? chi ha il diritto di negare l`identita` di qualcun altro o qualcun`altra? chi stabilisce come ci si debba mostrare, come ci si debba vestire, quale tipo di vita e di relazioni desiderare? agli insegnanti viene sempre piu` chiesto di adeguare gli apprendimenti, di formare competenze, di preparare le "risorse umane" da spendere in un futuribile mercato del lavoro, mentre, nel frattempo, rischia di scivolare sullo sfondo la centralita` dei ragazzi come persone impegnate a gestire, troppo spesso in solitudine, il proprio sviluppo, elaborare le proprie rappresentazioni di femminilita` e maschilita` e, attraverso queste, definire la qualita` delle relazioni con se stessi e con i coetanei. la dimensione relazionale resta un terreno irrinunciabile d`impegno per gli educatori, e ancor piu` la dimensione delle relazioni tra generi, cosi` come l`approccio con i diversi orientamenti sessuali. questo denso e ricco manuale intende fornire molto piu` che una necessaria cornice teorica. offre anche concreti strumenti di analisi degli stereotipi di genere e, soprattutto, un variegato repertorio di strumenti operativi per agire in contesti educativi con adolescenti. incrociando una lettura interdisciplinare, introduce a percorsi d`aula per prevenire e contrastare le discriminazioni sessiste e il bullismo omotransfobico, in tutte le possibili declinazioni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi