![Italia_Yes_Italia_No_Che_Cosa_Capisci_Del_Nostro_Paese_Quando_Vai_A_Vivere_A_Londra_-Soffici_Caterina](cops/big/9788807172724g.jpg?tit=Italia_Yes_Italia_No_Che_Cosa_Capisci_Del_Nostro_Paese_Quando_Vai_A_Vivere_A_Londra_-Soffici_Caterina&r=30)
alzi la mano chi non ha mai pensato di andare via, lasciare l`italia, mollare un paese in un declino forse irreversibile e cercare altrove le opportunita`, il lavoro, la felicita`. caterina soffici lo ha fatto: dopo aver denunciato l`italia del maschilismo strisciante e trionfante nel libro "ma le donne no", si e` trasferita a londra. e ha scoperto cosa significa veramente vivere in un paese che sembra possedere tutto quello che a noi manca: serieta`, organizzazione, buona educazione, apertura verso il mondo e chi piu` ne ha piu` ne metta. mescolando antropologia metropolitana, fatti di cronaca e storie di vita, caterina soffici racconta con ironia e autoironia la sua esperienza londinese: dalle vecchiette dell`associazione di quartiere alle mamme alfa in cerca della scuola migliore per il figlio, dalla vitalita` dei quartieri alla moda che attrae giovani creativi da tutto il mondo alla fedelta` immutabile a regole e procedure che a volte sfocia nell`ottusita`. impossibile non chiedersi quale paese sia meglio e perche`: un dibattito in cui intervengono vicini di casa inglesi, amici italiani e negozianti bengalesi, ma anche enzo biagi, niccolo` machiavelli e luigi barzini, con una conclusione (speriamo) provvisoria: "londra non e` meglio dell`italia. ma a londra io ho trovato la banalita` della normalita`. qui si puo` finalmente uscire dall`emergenza continua, qui si puo` vivere normalmente. ecco perche` a londra si vive peggio ma si sta meglio. perche` e` un posto normale. e l`italia a non esserlo piu`".