
1994

Conor Oberst, ex leader dei Bright Eyes, Jim James, leader e voce solista dei My Morning Jacket, M. Ward, affermato cantautore e Mike Mogis, produttore e membro dei Bright Eyes, hanno unito le forze per un progetto di folk rock cantautorale. Non tutto funziona alla perfezione ma ci sono delle eccezioni, sopratutto da parte di Oberst e James, che palesano anche lampi di genialità.

Un disco molto raro dell'ex Incredible String Band, edito nel 1976 e ristampato in CD nel 1991. Da tempo introvabile.

CD / DVD. Chitarrista pop - progressive, Morse ci regala il suo nuovo lavoro che, con i 30 e più minuti di World Without A End dà la prova definitiva del suo personalissimo sound. Sono della partita Paul Gilbert, Mike Portnoy ed il nuovo talento della chitarra Adson Sodre. Edizione limitata con DVD.

20 classici della band di Joe Strummer, rimasterizzati.

Spettacolare band jam grass

Neo spichedelia sulla linea di gruppi come Mazzy Star Leslie arriva da New York e nel suo disco suonano diversi musicisti di nome, come Jay Bennett dei Wilco.

Garland ha da poco compiuto 70 anni. 70 primavere di rock and roll puro e stradaiolo. Lui, originario di Brooklyn, newyorkse per adozione, è uno dei rockers più rispettati ed amati, a livello mondiale.E questo disco, in ordore di classico rock and roll, si avvale della produzione di Larry Campbell, di un suono maturo e diretto e di una manciata di canzoni di indubbio spessore.E, giusto per celebrare l'uscita del disco, gli è stato assegnato il Premio Tenco 2013 alla carriera.

Jess Klein è nota grazie ad alcuni dischi che ha registrato qualche anno fa, su tutti City Garden ( 5 stelle su Mojo ) e Bound to Love. Behind A' Veil non tradisce le sue radici e ci mostra una autrice sempre in palla, tra musica rock e ballate sofisticate, con arrangiamenti curati ed una scelta musicale di qualità.

Dopo l'acclamato esordio di un anno fa, il giovane Bugg è andato in America, alla corte di Rick Rubin, per registrare il nuovo album. Il suo esordio ha avuto paragoni importanti, leggi Bob Dylan e The Band, ma ora Jake, con un adeguato supporto musicale (Matt Sweeney, Jason Lader, Chad Smith e Pete Thomas ) ha messo a punto un disco più omogeneo e personale. Tra rock e canzone d'autore, tutto molto misurato, ma sapido e diretto. Rubin non sbaglia un colpo.

Chi si rivede. Sono passati almeno 18 anni dal disco precedente ( In My Head). Greg Ginn ha riformato la sua band, il suono è quello di una volta, e ci sono ben 22 canzoni a rappresentare questo storico ritorno. Punk delle prima era, duro e diretto, come si usava in quell'epoca. La formazione comprende anche Dale Nixon, Ron Reyes e Gregory Amoore.

Album di debutto per una misteriosa cantante californiana che unisce al suo non comune modo di cantare una musicalità originale ed estroversa. Nelle sue canzoni troviamo psychedelic sou l, post rock, elettronica, noir jazz, 60s soundtrack style e orchestral pop. Diversa.

Band originaria di Los Angeles con un solo album al suo attivo ( We're Not Lost, 2013 ). Ma è con questo secondo lavoro che fanno il salto di qualità. Il suono, tra rock e radici, discende dalle idee degli Old Crow Medicine Show e la band di L.A. mette a frutto una non indifferente capacità a mischiare suoni e stili, idee e riferimenti. E lo fa con grinta, proprio come la band di Ketch Secor.

Un personaggio decisamente interessante, Rod Melancon. Arriva dalla Lousiana, ma le sue radici sono in parte lontane dalle paludi dello swamp country. La sua musica infatti è una miscela di rock, country ed anche psichedelia. Una cosa diversa che Melancon unisce a dei testi legati alle storie che si raccontano lungo la State Highway 14,storie legate a misteri successi nel corso del tempo, ma anche ad una certa attualità, che non appare certamente sui giornali.

Randall Bramblett è un musicista esperto, anche poli strumentista, che è sulla breccia da qualche decennio. Non ha mai sfondato, ma ha suonato più o meno con tutti ( Gregg Allman, Steve Winwood, Bonnie Raitt, Bonnie Bramlett, Elvin Bishop, Roger Glover, Robbie Robertson, Widespread Panic, solo per citarne alcuni ) ed è uno dei musicisti più esperti nella scena attuale. Questo album è un omaggio ai Juke Joint, locali in cui la gente va a sentire musica ma anche a partecipare al concerto, a cantare, a urlare, a muoverisi, anche ben oltre il ballo. Tra rock e blues, con elementi southern, Randall Bramblett mostra di sapere, e anche molto, sulla musica che esegue, sera dopo sera.

Ristampa rimasterizzata 2019, vinile 180 grammi, stampa Eu.

la complessita` del mondo genera ansia. spesso dobbiamo prendere posizione su questioni che non conosciamo; o incontriamo culture o religioni con valori lontani dai nostri. nel primo caso puo` accadere che, privi degli strumenti per orientarci, fatichiamo a formarci un parere. nel secondo caso possiamo piu` facilmente avere un`opinione, ma rischiando di ricadere senza accorgercene in pregiudizi che alimentano diffidenza o intolleranza. qualche esempio: i vaccini sono davvero pericolosi? e meglio il sistema di votazione proporzionale o maggioritario? dobbiamo lasciare i crocefissi nelle aule? forse e` ora di imparare ad applicare lo scetticismo. sesto, detto empirico, fu il primo, nella cultura occidentale gia` nel ii secolo d.c., a dirsi scettico. il suo suggerimento era quello di esercitare la skepsis - parola che in greco, la lingua in cui scriveva, significa semplicemente indagine, ricerca - e dopo di che comportarci in base a come le cose ci appaiono, sapendo bene che ad altri potrebbero apparire diverse. in sette brevi lezioni, questo libro ci aiuta a saperne di piu`.