
2 CD. Edito originariamente nel 1992, The Southern Harmony and Musical Companion è considerato dalla critica, ma anche da buona parte dei fans, come il disco migliore della band capitanata dai fratelli Robinson. Un disco potente, tra classic rock e southern rock, con alcuni dei brani migliori della band,i come Remedy, Thorn in My Pride. Hotel Illness, Sting Me, My Morning Song. Il disco poi si concludeva con un splendida versione di Time Will Tell di Bob Marley. Questa nuova versione, in doppio CD, contiene una serie di outtakes, inediti ed altre lleccornie per i fans della band dei fratelli Robinson. Abbiamo la versione di 99 Pounds di Ann Peebles e, sopratutto, una notevole versione di Rainy Day Woman 12 & 35 di Bob Dylan. Ma anche Sting Me in versione slow, Black Man Company, Thorn in My Pride più lunga ed altre cose.


"l`aringa e` un libro di barzellette. o meglio, di quelle storielle ebraiche che sai come cominciano, ma non sai dove andranno a parare. e come ben si sa, le storielle sono fatte per essere raccontate. ma mica una volta sola. tante. tantissime." rabbi meir ha lasciato questo mondo. sale in paradiso. gli viene subito servito un piatto freddo di aringhe con patate. sorpreso e un po` deluso, il rabbino mangia senza dire nulla. poi lancia per caso un`occhiata verso l`altro "settore" e vede i dannati gozzovigliare ingurgitando minestre vellutate, sformati, arrosti, pasticcini. il rabbino continua a tacere. al pasto successivo, di nuovo qualche aringa con patate, e una tazza di te`. il rabbino getta di nuovo, questa volta non per caso, un`occhiata all`altro "versante": crespelle, cacciagione, funghetti e via di seguito... pasto successivo, stessa solfa, cioe` aringhe e te`. e di la`: oca al forno, caviale, ricche torte. il rabbino ha taciuto abbastanza, chiama il primo angelo che vede e indaga: "non capisco. questo dovrebbe essere il paradiso, e si mangia sempre solo aringa fredda. di la`, che dovrebbe essere il contrario, se non mi sbaglio, ci si abbuffa a piu` non posso". l`angelo sorride imbarazzato, abbassa lo sguardo e dice: "eh, lo so. sa qual e` il problema, rabbi. che non vale la pena di cucinare per una persona sola...".

"il piu` solitario di tutti noi, beppe fenoglio, riusci` a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno piu` se l`aspettava, una questione privata". quando calvino scrive queste righe e` il 1964 fenoglio e` morto un anno prima, a quarant`anni, dopo aver pubblicato tre libri: i ventitre giorni della citta` di alba, la malora, primavera di bellezza. ma il destino un po` beffardo di essere un autore piu` che altro postumo non e` l`unico interesse di una vita cosi` insolita nel mondo delle lettere italiane. la giovinezza nella provincia piemontese, la guerra che lo strappo` agli studi, prima come militare poi come partigiano. il ritorno alla vita civile, con l`unico desiderio di dedicarsi alla scrittura, e la necessita` tuttavia di un lavoro, in una cantina di alba. e poi, all`inizio degli anni cinquanta, il manoscritto di un suo romanzo approda all`einaudi, sulla scrivania di italo calvino. con questo libro, piero negri scaglione, non solo ricostruisce esattamente la cronologia della vita e delle opere di fenoglio, ma delinea anche un vivido ritratto di alba, delle langhe e di un`italia remota. tanto che, leggendo queste pagine, sembra di respirare la stessa atmosfera di un inedito romanzo dell`autore del partigiano johnny.

lo scrittore nathan zuckerman e` prostrato da una misteriosa malattia, che inizia dal collo e dalle spalle e invade tutto il corpo. la sua principale occupazione e` vagare da un medico all`altro, ma nessuno riesce a scoprire la causa del suo tormento. per evitare che tutti i tormenti si trasformino in incubo, cerca di trovare le cause al suo dolore in qualcosa di reale e concreto: suo fratello, per esempio, lo accusa di aver provocato la morte dei loro genitori con la pubblicazione del suo astioso bestseller. decide infine di fuggire da new york e di iscriversi alla facolta` di medicina per colmare i vuoti della sua professione di scrittore, ma i guai che incontra sono peggiori di quelli da cui fugge.

dalle vicende politico-militari e mercantili, alla scienza, alla filosofia, alla letteratura e alle arti figurative, "la civilta` greca" compone l`affresco di un popolo e dei suoi influssi in un lavoro dalle molteplici coordinate. le`veque fa rivivere il gusto dell`avventura di una civilta` ricca di ingegno e inventiva, che si spinse fino ai limiti estremi dell`europa e del mediterraneo, fino all`india e ai deserti dell`africa.

un racconto inquietante che vi fara` sapere chi sono le vere streghe. non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma quelle elegantissime, somiglianti a certe signore che probabilmente gia` conoscete. come fare a individuarle? bisogna stare attenti a chi porta sempre i guanti, a chi si gratta la testa, a chi si toglie le scarpe a punta sotto il tavolo e a chi ha i denti azzurrini, perche` tutto cio` serve a nascondere gli artigli, i crani calvi, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo: tutti segni distintivi delle vere streghe. sapendo questo potrete evitare di venir trasformati in topi. eta` di lettura: da 7 anni.

Già nel 2001, Pat aveva pubblicato un primo volume di canzoni che avrebbe voluto scrivere ( era in coppia con Cory Morrow ). Ora pubblica un secondo volume di desiderata, questa volta solo a suo nome. E in questo disco, meglio che nel primo, Green rilegge con forza ed il suo inimitabile Texas style brani di Joe Ely, Lyle Lovett, Warren Haynes, Shelby Lynne, Tom Petty, Walt Wilkins, Todd Snider ed altri.


a buell, in pennsylvania, il sogno americano prende la ruggine accanto alle fabbriche chiuse e alle acciaierie dimesse. il lavoro che se ne va lascia dietro di se` una comunita` in cui la fine del sogno di una nazione si ripete, ogni giorno, nei sogni infranti dei suoi abitanti. come quelli di isaac english: vent`anni, timido, insicuro, ha il cervello di un genio ma il college rimane un sogno da quando la madre si e` suicidata e lui, qualche tempo dopo, ha tentato di imitarla. sarebbe morto se non l`avesse salvato billy poe. billy, da parte sua, non e` molto sveglio, ma in compenso e` grande e grosso: a scuola era un campione di football tanto da guadagnarsi una borsa di studio per l`universita`. andarsene avrebbe significato stare alla larga dai guai ma ad abbandonare sua madre e la baracca in cui vivono non ce l`ha proprio fatta. poi un giorno, dopo anni passati ad accudire il padre invalido, isaac decide di scappare di casa e partire per la california. appena fuori citta` si imbatte nell`amico billy e quando scoppia un temporale decidono di ripararsi in un capannone abbandonato: l`incontro con tre senzatetto dara` inizio a un`imprevedibile catena di eventi che segneranno per sempre le vite di isaac, billy e degli altri personaggi.





nella societa` delle immagini il colore informa, come nelle mappe. seduce, come in pubblicita`. narra, come al cinema. gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. organizza, come nell`infografica. valorizza, come nei cosmetici. distingue, come negli alimenti. oppone, come nella segnaletica stradale. si mostra, come nei campionari. nasconde, come nelle tute mimetiche. si ammira, come nelle opere d`arte. infine, nell`esperienza di ciascuno, piace. tutto questo accade grazie a qualche tecnologia. in primis quella dei mass media, che comunicano e amplificano le abitudini cromatiche. il pubblico osserva, sceglie, impara; finche` queste consuetudini non standardizzano la percezione e il colore comincia a parlare da solo, al punto da sembrare un fatto naturale. perche` le matite gialle vendono di piu` delle altre? perche` flaubert veste di blu emma bovary? perche` nei dipinti di mondrian il verde non c`e` mai? e perche` invece hitchcock lo usa in abbondanza? intrecciando storie su storie, e con l`aiuto di 400 illustrazioni, falcinelli narra come si e` formato lo sguardo moderno, attingendo all`intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. tutte le societa` hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all`azzurro del manto della madonna. cio` che di straordinario e` accaduto nel mondo moderno e` che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni. visto su uno smartphone, un affresco risulta luminoso come una foto digitale. le tinte cariche e brillanti dello schermo sono ormai il parametro con cui valutiamo la purezza di ogni fenomeno cromatico. chi ha conosciuto il colore della televisione, insomma, non puo` piu` vedere il mondo con gli occhi del passato. magari non ne siamo

senza nome, inafferrabile, impalpabile, evanescente, minuto eppure infinito... questo e` il dao. anzi, solo questo, forse, si puo` dire del dao, ineffabile assoluto che il linguaggio non carpisce e che solo un`esperienza di totale abbandono consente di esperire e contemplare al di la` della sua mancata manifestazione. il daodejing e` l`opera che raccoglie l`impossibile sfida di accostarsi a cio` che si sottrae al giogo delle parole, per misurarsi con il tentativo estremo di sospingere il linguaggio oltre il limite di un paradossale discorso su cio` di cui nulla puo` esser detto. noto anche come laozi o laozi daodejing, quest`autentica gemma della letteratura mondiale e` stata gradualmente compilata a partire dal iv-iii secolo a.c. ed e` assurta a scrittura canonica per eccellenza del daoismo. scritta in una lingua asciutta e aspramente lirica, essa ha esercitato nell`arco di una lunghissima storia un`influenza inversamente proporzionale alla sua brevita`, diffondendosi ben oltre i confini cinesi in oriente come in occidente e ispirando una sconfinata letteratura esegetica. pervaso di una potenza evocativa senza pari, il "daodejing" esplora l`inesplorabilita` del dao fino a lambire il precipizio che s`affaccia sull`origine del cosmo, aprendo squarci improvvisi sull`arcana natura di quella forza che permea l`intero mondo, assumendo i tratti della madre da cui traggono origine i diecimila esseri.


A great soul blues album, by a masters of southern soul. Tad Robinson non è uno qualunque, ma un musicista di tutto rispetto, dedito al blues di matrice southern, con venature soul. E ' originario di Memphis e la sua musica è profondamente influenzata dalla musicalità della città sudista.