
Ristampa rimasterizzata 2010, con tre canzoni in più

Questo disco è una provocazione, ma è anche una operazione geniale. Nel Dicembre 1969 la rivista Usa Rolling Stone pubblica una recensione in cui si inventa letteralmente un disco a cui partecipano Bob Dylan, Paul McCartney, John Lennon e Mick Jagger ( erano di moda i super gruppi, vedi Blind Faith ). La recensione ha una tale reazione che, nel gennaio seguente, viene pubblicato il disco. Ma non si tratta di Dylan & Co, bensì di musicisti sconosciuti ( la band Notes From the Underground ). Il fatto è che assomigliano moltissimo ai ventilati protagonisti, al punto che il disco diventa un oggetto da collezione assoluto. Questa ristampa contiene per la prima volta anche i singoli. Da riscoprire.

Ritorno in sala di incisione, con un disco totalmente nuovo, per Graham Nash. Quattordici anni di silenzio, almeno a livello solistico. Con la produzione del chitarrista e compagno di ventura Shane Fontayne, Graham confeziona un album di canzoni molto personale. Ballate elettriche, che riflettono il suo momento attuale ma anche i suoi trascorsi, di uomo e di musicista. Un disco adulto, tra le cose più riuscite del musicista inglese.

Il nuovo album della super band italiana, formata da Paolo Saporiti, Giorgio Prette e Xabier Iriondo. Al secondo album, i Todo Modo migliorano la loro ricetta di musica d'autore, Paolo Saporiti, eseguita in modo estremamente personale, tra il classico e lo sperimentale, grazie al supporto di Xabier Iriondo, eccelso sperimentatore, e del batterista Giorgio Prette. Edizione in digipack.

Sono passati tre anni da Calibro 77 e ben cinque da Sangue e Cenere.Ma i Gang non sono cambiati.Anzi.Casomai sono cresciuti.C’è sempre Jono Manson dietro di loro, con una serie di musicisti, per lo più americani, che contribuiscono a dare al suono quel quid che differenzia questo disco da altre produzioni nostraneI Gang hanno quel suono, quello che ci ha sempre affascinato.E poi, ovviamente ci sono le canzoni.
Da Un Treno Per Riace ad A Pà, El Pepe, La Banda Bellini, Azadi, Rojava Libero, Concetta, Via Modesta Valenti..
Ritorno al Fuoco è un signor disco, un grande disco.
Il modo migliore per iniziare il nuovo anno.

Per il suo terzo disco registrato in studio, dopo Delilah ed Encore, Anderson East sceglie di farsi produrre da Dave Cobb. E la scelta calza a pennello per un disco che non è più orientato solo sul suono rhythm and blues, ma che oscilla tra musica roots, Americana e, ancora, soul. East, in possesso di una voce formidabile, si fa guidare da Cobb, produttore tra i migliori in assoluto sulla scena discografica Usa. e mette sul piatto dodici canzoni dal suono vario, arrangiate in modo splendido. Canzoni che rispondono a titoli come: Maybe We Never Die, Lights On, Madelyn, Falling, I Hate You, Jack Black Pontiac.

Canadese, Jack Broadbent è un giramondo. E' stato a Londra, si esibisce in Usa, e suona dove capita, anche tutte le sere. Il suo stile sulla slide guitar è stato più volte incensato, sia dal pubblico che dai musicisti che hanno suonato con lui. E, nel tempo, ha affinato anche il modo di scrivere. Ride è un disco completo, tra blues e rock, con accenni alla musica d'autore. Broadbent suona alla grande, compone bene e l'album è riuscito in ogni senso. Un disco decisamente brillante, oltretutto non facile da reperire.

Record Store Day. Black Friday. 2 CD. Concerto inedito, registrato a Bakersfield, 21 Agosto 1970. Uno degli show inediti più richiesti dai fans e considerati dalla crtica. La serata comprende una versione di Love Me Two Times, come non l'abbiamo mai sentita.Inoltre When The Music's Over di oltre 13 minuti, ed il medley Mystery Train / Away in India/ Crossroads.