![Cio%60_Che_Abbiamo_Di_Piu%60_Caro_1988-1989_-Giussani_Luigi](cops/big/9788817044813g.jpg?tit=Cio%60_Che_Abbiamo_Di_Piu%60_Caro_1988-1989_-Giussani_Luigi&r=62)
cio` che abbiamo di piu` caro e` il sesto volume della serie "l`equipe", in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don giussani con i responsabili degli universitari di comunione e liberazione negli anni 1988 e 1989- il titolo riprende un brano de "il dialogo dell`anticristo" di solov`e`v. in questione e` la sostanza stessa del cristianesimo: l`affermazione che in cristo "abita corporalmente la divinita`, che cristo e` fisicamente presente alla nostra esistenza, e` proprio il contenuto impressionante, l`eccezionalita` del messaggio cristiano". cristo e` una presenza drammatica, che incide, inquieta e provoca il presente, lo trasforma. e esattamente questo - e non un vago richiamo al cristianesimo - che la mentalita` dominante non riesce a tollerare. con il riconoscimento di questa presenza si introduce qualcosa di nuovo dentro il rapporto con chiunque e con qualsiasi cosa: una indomabile costruttivita` e una impensabile letizia invadono la storia.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)