Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la nobile e potente famiglia romana che, alla fine del cinquecento, vide la maggior parte dei suoi membri finire di morte violenta. Con I Cenci - che «non sono ancora il Teatro della Crudeltà, ma lo preparano» -, rappresentati al Théâtre des Folies-Wagram in prima di gala il 6 maggio 1935, Artaud rinnova il mito, immergendolo nella disperazione esistenziale e nella crudeltà del suo tempo, sorta di grido d'allarme per l'imminente distruzione della civiltà.

gli italiani sono stati forgiati da secoli di storia e di cultura che hanno prodotto come atteggiamento fondamentale della mentalita` nazionale quella che pier paolo pasolini definisce "una terribile e indicibile ansia di conformismo". per comprendere le origini di questo carattere occorre partire dalla cultura romana e dalla vocazione urbana, passando poi per gli aspetti e gli episodi della storia della societa` italiana: il potere degli anziani, la durata delle gerarchie, l`inclinazione per feste e musica, l`assenza della riforma protestante, la controriforma, il fascismo, il piu` grande partito comunista dell`occidente, la proliferazione televisiva. tutti momenti che segnano una forte e sistematica divaricazione rispetto all`europa, poiche` il conformismo e le gerarchie interne tendono di volta in volta a resistere ai mutamenti epocali che premono dall`esterno. attraverso un`analisi delle forme di comunicazione ed espressione (arte, teatro, letteratura, spettacolo, manifestazioni di piazza, pubblicita` e televisione), l`autore ricostruisce la parabola che ha portato alla formazione degli italiani, come popolo e nazione, ancora troppo chiusi in se stessi e poco inclini a proiettarsi verso un nuovo futuro.

"la mia cucina pop e` nata dal desiderio di amalgamare l`essenziale con il ben fatto, il buono con l`accessibile, l`innovazione con la tradizione. sono convinto che la grande cucina italiana sia grande, oltre che per varieta` e gusto, anche per la possibilita` che offre di essere costantemente reinterpretata: io l`ho fatto con semplicita`, dando valore a tutti gli ingredienti e facendo della stagionalita` e dell`alta qualita` dei prodotti due punti fermi. a questi punti cardine ho aggiunto un principio che mi guida nella preparazione di ogni piatto: la ricerca di un`armonia nell`equilibrio dei contrasti, che per me significa non solo una `promessa` di dolce nel salato e una `memoria` di salato nel dolce, ma la coesistenza armoniosa in ciascun piatto di tutto cio` che stimola il palato: morbido, croccante, caldo, freddo, dolce, amaro..." tutto questo per davide oldani deve trovare una composizione in una cucina leggera ma gustosa, sana ma varia, semplice ma sorprendente. a completare la sua idea di cucina pop: la passione e la ricerca continue, l`irrinunciabile lavoro di squadra e l`accoglienza dell`ospite. sobria ma elegante, quest`ultima e` basata sulla convinzione che il bello debba essere anche funzionale, come tutti gli oggetti che oldani ha creato per i suoi ospiti. prefazione di andrea bocelli. prefazione di alain ducasse.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi