![Polo_Nord_Polo_Sud_Viaggio_Ai_Confini_Della_Terra_-Roggero_Alex](cops/big/9788817062480g.jpg?tit=Polo_Nord_Polo_Sud_Viaggio_Ai_Confini_Della_Terra_-Roggero_Alex&r=64)
amundsen, scott, shackleton, wilkins sono solo alcuni degli esploratori contagiati dalla febbre dei ghiacci. una febbre che anche l`autore di questo libro ha contratto, tanto da imbarcarsi su navi e aerei per andare a cercare il "suo" pezzo di ghiaccio. ricchissimo di fotografie, immagini d`archivio e cartine, il racconto ricostruisce i viaggi dei piu` noti, e dei meno noti, fra gli esploratori polari. la storia e le immagini di un tempo lontano incontrano la storia e le immagini dei poli di oggi, sempre ricchi di quel fascino magnetico che ha attirato esploratori di tutte le epoche. eta` di lettura: da 10 anni.
![Robustezza_E_Fragilita%60_-Taleb_Nassim_N.](cops/big/9788856503722g.jpg?tit=Robustezza_E_Fragilita%60_-Taleb_Nassim_N.&r=54)
tre anni dopo la pubblicazione del "cigno nero", un "racconto filosofico" acclamato in tutto il mondo, nassim nicholas taleb fa il bilancio della vita del suo libro. l`idea talebiana del cigno nero ha conquistato milioni di lettori e fecondato la ricerca in campi molto diversi, dalla filosofia alla statistica, dalla sociologia alla psicologia, agli studi sul clima, alla medicina. meno feconda questa idea si e` rivelata invece in economia, l`area piu` immediatamente vicina agli interessi dell`autore. sulla crisi del 2008, e sugli economisti che dovrebbero analizzarla e curarla, taleb si sofferma in questo nuovo libro, con annotazioni che hanno il sapore dell`ironia e dello scetticismo. e, ancora una volta, ribalta i sedicenti "esperti di rischi" che in questi tre anni hanno risposto all`autore con ostilita`, dimostrando la loro inguaribile cecita` ai cigni neri. "robustezza e fragilita`" riassume tre anni di vita di un`idea forte, in grado di modificare i nostri paradigmi mentali; tre anni che hanno anche trasformato, in meglio, la vita dell`autore. taleb ha incontrato filosofi, scrittori, scienziati, uomini di stato, lettori comuni e persino buoni economisti, si e` confrontato con loro, ne ha ascoltato conferme e obiezioni, ha visto crescere e svilupparsi la sua idea nel mondo. da questi incontri e` nato "robustezza e fragilita`", il suo nuovo racconto filosofico dove, fornendoci una carta topografica dell`estremistan, taleb ci insegna come muoverci in un mondo dominato dal caso e dall`incertezza.