Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Il nuovo album del trombettista jazz, un autore molto moderno ma anche prolifico. In questo lavoro Doglas suona con Jim McNeely e la Frankfurt Radio Bigband.

la storia di "ivan lo scemo" venne scritta da tolstoj all`apice dela sua carriera di letterato e di pensatore politico. la censura zarista capi` subito che sotto l`innocenza della fiaba si nascondeva una condanna totale dell`organizzazione statale, con il suo apparato militare, la sua economia capitalistica e la sua connivenza con la chiesa. cosi` ne vieto` la pubblicazione. venne la rivoluzione ma anche il nuovo regime trovo` difficile accettare il messaggio radicale di tolstoj: la storia venne si` pubblicata, ma solo nei volumi delle opere complete dello scrittore. politici, militari, intellettuali, commercianti: ivan lo scemo, il protagonista di questa fiaba, se ne prende gioco e ha la meglio su tutti.

questo libro vuole fornire informazioni su un argomento poco conosciuto, quale la resistenza tedesca a hitler. dopo una breve parte introduttiva sulla presa di potere del nazismo, sul suo consolidamento in germania e l`espansione in europa, hoffmann esamina le varie forme di opposizione o dissenso che sopravvissero in germania negli anni trenta, dai pochi gruppi clandestini alle organizzazioni religiose che si opposero alle misure antiebraiche e ai programmi di eutanasia. poi esamina la caratteristica peculiare della resistenza tedesca, vale a dire il fatto che fu essenzialmente opposizione di alti gradi militari, e si attuo` con congiure e progetti di attentati a hitler, che culminarono in quello mancato del 20 luglio 1944.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi