![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
18 maggio 1957: al palazzo del ghiaccio di milano va in scena il primo festival italiano di rock`n`roll. tra i protagonisti, un imberbe adriano celentano, appena ribattezzato "il molleggiato", ma pure tony renis, baby gate (poi conosciuta come mina), giorgio gaber, luigi tenco ed enzo jannacci. finalmente, musica e cultura rock esplodono anche in italia! nonostante il ritardo con cui viene assimilato, il rock conquista una fetta consistente di mercato discografico e diventa per milioni di giovani uno degli strumenti principali di comunicazione, condivisione e ribellione. partendo dal 1957, questo libro racconta piu` di 60 anni di rock in italia incrociando le vicende dei principali protagonisti, quelle di canzoni, dischi essenziali, concerti e festival, giornali, riviste specializzate e trasmissioni radio/tv con i principali avvenimenti del contesto storico-sociale che ne ha permesso sviluppo e successo. in oltre 350 pagine, ricche di illustrazioni a colori, l`opera passa cosi` in rassegna l`italia della ricostruzione, del boom economico e delle grandi contestazioni, con tutte le antinomie e le speranze che le hanno caratterizzate; per poi arrivare, attraverso i decenni, ai giorni nostri e mostrare come la cultura giovanile, di cui il rock e` parte integrante, rappresenti sempre il cuneo fondamentale per scardinare vecchie idee e imporre nuove mode e filosofie. non solo la storia del rock italiano, dunque, ma anche quella altrettanto affascinante di musica e cultura rock in italia. prefazione di manuel agnelli e franz di cioccio.